Clicca per più prodotti.
Nessun prodotto è stato trovato.
Ricerca nel blog

I vasi

I vasi
Un bonsai non può essere inteso come tale senza il suo complemento essenziale: il vaso. Infatti, persino la traduzione letterale degli ideogrammi che formano la parola bonsai significa albero piantato in vaso. Indissolubilmente uniti per necessità, bon e sai formano un insieme che deve soddisfare tanto le necessità fisiologiche dell’albero, quanto quelle estetiche, poiché in questo senso esso ha la stessa funzione della cornice per il quadro.
 
Materiali Vasi Bonsai
Materiali

Terracotta Dal punto di vista della coltivazione, i contenitori di terracotta sono i più indicati nella prima fase di formazione: la porosità permette la fuoriuscita dell’acqua e la penetrazione dell’ossigeno nella terra attraverso i pori. La terra asciuga rapidamente e per questo sarà necessario bagnare con frequenza, soprattutto in estate e più di quanto occorra utilizzando vasi in grès, poiché l’evaporazione avviene sia attraverso il contenitore, sia attraverso il terreno.
Un inconveniente della terracotta è la fragilità: si rompe facilmente in caso di gelo.

Porcellana I contenitori di porcellana vengono impiegati raramente, non solo perché poco adatti alla coltivazione, ma anche a causa delle decorazioni spesso vistose che distraggono l’osservatore dall’apprezzamento dell’albero.

Grès È un materiale molto duro e gli smalti assumono su di esso sfumature meravigliose.


Scelta del vaso

Il vaso non è solo il contenitore per il bonsai e la terra nella quale vive, ma ha una importante funzione estetica: esso rappresenta il suolo sul quale l'osservatore immagina che l'albero cresca e la sua armonia con l'albero dovrebbe esaltarne ancor più la bellezza. Tra i due elementi deve esserci equilibrio ed armonia e nessun elemento deve imporsi sull’altro.
Ogni carattere del vaso, dalla forma al tipo di bordo, dagli spigoli ai piedini, contribuisce alla rappresentazione del paesaggio che l’albero esprime.
In generale, i contenitori non smaltati si utilizzano per i sempreverdi e soprattutto per le conifere, quelli smaltati si adattano molto bene alle specie a foglia caduca, da fiore e da frutto. In questo caso il colore della smaltatura valorizzerà il colore dei fiori, dei frutti oppure del fogliame della specie nella stagione durante la quale presenta il suo momento di fascino maggiore (per esempio l’Acero nelle sue infiammate tinte autunnali).

Scelta Vasi Bonsai

Al momento di scegliere va tenuto in considerazione il carattere dominante dell’albero: se forte e poderoso, oppure delicato e slanciato, il vaso dovrà essere in perfetta armonia con esso.
Se si nutrono dei dubbi in merito alla scelta si può optare per vasi ovali o rettangolari, con spigoli arrotondati, con pareti piane e piedini che non mettano troppo in risalto il disegno di base del vaso.
Oltre alle considerazioni puramente estetiche, si dovrà analizzare il vaso anche dal punto di vista della coltivazione, in altre parole sarà importante chiedersi se la profondità e le dimensioni sono adatte per mantenere l’albero sano. Le specie da fiore e frutto (come Glicine, Melo ecc.) consumano molta acqua e quindi hanno bisogno di un contenitore comodo.


Vasi Bonsai scelta
Principi guida per la scelta delle dimensioni adeguate
Vi sono alcune regole che si possono seguire per scegliere un vaso con dimensioni adeguate all'albero che si desidera trapiantare. Se l'albero, ad esempio, è più alto che largo, la lunghezza del vaso dovrà essere i 2/3 o i 3/4 dell'altezza dell'albero. Se invece l'albero si presenta più largo che alto, la lunghezza del vaso sarà i 2/3 o i 3/4 della larghezza dell'albero. Per quanto riguarda la sua profondità, in entrambi i casi sarà all’incirca uguale al diametro della base del tronco.
Si tratta comunque di indicazioni generali, pertanto si raccomanda di valutare caso per caso.
Altri elementi fondamentali da tenere in considerazione per scegliere il contenitore delle dimensioni adatte sono: il clima in cui si vive, la specie trattata, la sua età ed origine. Un'altra semplice regola da considerare riguarda gli alberi modellati nello stile a cascata: la profondità del vaso dovrà essere tale da dare stabilità al disegno dell’albero.

Principi guida per la scelta del colore adeguato
Solitamente, i contenitori non smaltati sono usati per le conifere, mentre quelli smaltati vengono utilizzati per le specie a foglia caduca, da fiore e da frutto. Queste ultime, armonizzano comunque molto bene anche con i colori neutri dei vasi non smaltati, che spesso sono preferiti per il loro aspetto naturale. La scelta del colore del contenitore dipende ovviamente anche dal colore dominante dell’albero, in particolare dal suo colore nella stagione in cui si presenta nella sua veste migliore.
Nel dubbio, si può far riferimento ai colori dello spettro solare. Seguendo questo criterio, se la pianta ha i fiori rossi il vaso sarà verde, poiché il verde è il colore complementare del rosso, se la pianta ha invece una fioritura arancione il contenitore sarà blu.
Inutile dire che anche questo criterio non è assoluto e che la scelta dovrà essere prima di tutto ispirata ad esigenze di armonia, equilibrio e buon gusto.
Colore vasi bonsai

Disegno Vasi Bonsai
Principi guida per la scelta del disegno adeguato
Le caratteristiche del disegno del vaso (forma, spigoli, bordo, piedini, decorazioni) contribuiscono a determinare la forza visiva del vaso.
Per esempio, nel caso di un albero caratterizzato da tronco e rami possenti, corteccia rugosa e radici superficiali ben sviluppate e definite, caratteristiche che riflettono un paesaggio ravvicinato rispetto all’osservatore, anche il vaso sarà marcato e con dettagli ben visibili e definiti (per es. rettangolare con bordo verso l’esterno).
Un albero che riflette un paesaggio vasto e pianeggiante richiederà un disegno che accentui l’espansione del paesaggio (per es. ovale, senza bordo).

Scelta del vaso secondo il colore dominante dell'albero
  • Bianco: Giallo pastello, verde, rosso opaco, azzurro scuro o chiaro, bianco, tonalità scure.
  • Giallo: Verde scuro, azzurro, verde opaco, beige.
  • Rosso: Azzurro pastello, azzurro scuro, verde.
  • Arancio: Marrone scuro, verde.
  • Rosa: Azzurro, verde, beige.
  • Azzurro: Rosso, giallo, grigio.
  • Foglie variegate o chiare: Nero o verde scuro.
  • Conifere: Marrone, rossiccio, grigio, nero.
Vasi bonsai colore albero

Vaso Bonsai caratteristiche
Scelta del vaso secondo le caratteristiche dominanti dell'albero
  • Forte - Formale: Rettangolare o quadrato, con facce perpendicolari; linee diritte o ad angolo retto; bordo marcato.
  • Debole - Formale: Ovale o rotondo; svasato; piedini poco evidenti.
  • Forte - Informale: Rettangolare, quadrato, a fiore o esagonale, ottagonale, ovale o tondo; svasato, leggermente bombato; piedini marcati.
  • Debole - Informale: Ovale o rotondo; svasato; piedini sporgenti verso l'esterno, ma leggeri e soavi.

Scelta del vaso secondo lo stile dell'albero
  • Eretto formale: Rettangolare basso o medio-basso; ovale basso o medio-basso.
  • Eretto informale: Basso o medio-basso, rettangolare o ovale; irregolare.
  • Inclinato: Rettangolare o ovale basso o medio-basso; ovale o tondo irregolare; tondo basso.
  • Semicascata: Tondo, quadrato, ottagonale o esagonale semi-profondo.
  • Cascata: Profondo esagonale, ottagonale o quadrato.
  • Battuto dal vento: Su lastra; basso a forma irregolare; rettangolare od ovale basso.
  • Bunjin-gi: Tondo basso; irregolare.
  • Doppio tronco: Ovale o rettangolare, basso o medio-basso; su lastra.
  • Tronco multiplo: Basso o medio basso, quadrato, esagonale, ottagonale o a petalo; su lastra; basso rettangolare o ovale.
  • Bosco: Basso ovale o rettangolare; irregolare; su lastra.
  • Su roccia: Basso ovale o rettangolare.
  • Bonkei: Basso ovale o rettangolare.
Vasi Bonsai stile albero

Vasi Bonsai segreti maestro

I segreti del maestro

Terracotta Un buon vaso per bonsai ha ampi fori di drenaggio, poiché l’acqua deve poter defluire liberamente. Vasi con più fori di drenaggio sono sempre preferibili rispetto a vasi con un singolo foro.
Il bordo che rientra verso l’interno rende difficoltoso togliere l’apparato radicale dal vaso in occasione del trapianto; non è ottimale per il drenaggio.
Vasi dal suono sordo, cotti a basse temperature, si rompono facilmente quando esposti al gelo..
Lascia un commento
Rispondi
Devi fare il login per postare un commento.

Login

Menu

Condividi

Crea un account per salvare

Accedi

Crea un account per utilizzare le wishlists

Accedi