Le caratteristiche che fanno del Tasso una pianta molto apprezzata dai bonsaisti sono il suo fogliame ridotto, che facilita la formazione della silhouette, e lo sviluppo radiale delle sue radici; a questo bisogna aggiungere la sua grande tolleranza nei confronti della potatura sia dei rami, sia delle radici, che rende tale specie ideale anche per i principianti. Nonostante si tratti di una conifera, non è resinosa, e quindi quando si pota, non c'è un’eccessiva perdita di linfa. La peculiare flessibilità del suo legname, inoltre, costituisce uno degli aspetti più interessanti per l'educazione a bonsai, poiché permette la lavorazione in tutti gli stili, incluso l'eretto formale dove si può raggiungere perfezione e dettaglio nel disegno. Non bisogna trascurare anche la sua capacità di rigermogliazione e una crescita del tronco costante durante tutti gli anni di formazione, che permette di effettuare una selezione dei germogli periodica.