Error!

CHI SIAMO

Crespi Bonsai, punto
d'incontro tra
Oriente
e Occidente

L’azienda comincia ad importare bonsai alla fine degli anni Settanta, quando in Europa quest’arte affascinante era ancora praticamente sconosciuta, facendo della propria sede di Parabiago, ad una ventina di km da Milano, il primo centro italiano specializzato nei bonsai. Negli anni Crespi Bonsai ha saputo imporsi a livello mondiale come marchio di prestigio,

grazie all’offerta di bonsai ed articoli correlati di qualità eccezionale, nonché all’impeccabile servizio di assistenza dedicato alla clientela. Il marchio Crespi Bonsai è ormai sinonimo di qualità, risultato ottenuto anche grazie al profondo rispetto che l’azienda ha sempre avuto nei confronti della natura e della tradizione.

LA NOSTRA STORIA
LE NOSTRE ATTIVITÀ

Passione, creatività e imprenditorialità guidano il nostro lavoro e ciò ci permette di consolidare il prestigio e l’unicità del brand CRESPI

BOMBONIERE BONSAI
REGALISTICA AZIENDALE
ALLESTIMENTI E NOLEGGI
CLINICA E PENSIONAMENTO
LOCATION
Luigi Crespi

Passione per la natura e una genialità assolutamente fuori dal comune hanno fatto di Luigi Crespi un personaggio unico nel mondo del bonsai e del paesaggismo. Eclettico e sempre rivolto alla sperimentazione e all’innovazione, ma con grande attenzione verso la tradizione è stato il primo in Italia a progettare giardini giapponesi, realizzandoli con materiali originali direttamente importati. Ha fondato la Crespi Bonsai, il Crespi Bonsai Museum e l’Università del Bonsai.

"La cura del bonsai non è solo arte è anche filosofia di vita, è pura passione, è un contatto diretto con la natura poiché il bonsai è un’opera d’arte vivente in continua trasformazione che permette di osservare da vicino il passare delle stagioni, ogni suo cambiamento dà emozione."

Luigi Crespi ha scritto numerosi libri sul bonsai editi dalle maggiori case editrici come Fabbri e Sperling & Kupfer. Nel 1991 ha ricevuto l’“Ambrogino d’Oro”. Dal 2006 è consulente internazionale WBFF World Bonsai Friendship Federation, una federazione che opera a livello mondiale per la diffusione del bonsai. "Accudire giornalmente un bonsai permette di approfondire il proprio rapporto con la natura e riscoprire i ritmi biologici naturali che sono alla base di un’esistenza equilibrata." Nel 2008 ha ricevuto il Riconoscimento E.S.A. (European Suiseki Association) e il Riconoscimento WBFF (World Bonsai Friendship Federation) per il suo impegno nella diffusione del bonsai in Europa negli ultimi trent’anni. Nel 2010 è diventato membro onorario della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe fondata dai maestri Tomio Yamada e Hideo Suzuki.

Luigi Crespi

Passione per la natura e una genialità assolutamente fuori dal comune hanno fatto di Luigi Crespi un personaggio unico nel mondo del bonsai e del paesaggismo. Eclettico e sempre rivolto alla sperimentazione e all’innovazione, ma con grande attenzione verso la tradizione è stato il primo in Italia a progettare giardini giapponesi, realizzandoli con materiali originali direttamente importati. Ha fondato la Crespi Bonsai, il Crespi Bonsai Museum e l’Università del Bonsai.

"La cura del bonsai non è solo arte è anche filosofia di vita, è pura passione, è un contatto diretto con la natura poiché il bonsai è un’opera d’arte vivente in continua trasformazione che permette di osservare da vicino il passare delle stagioni, ogni suo cambiamento dà emozione."

Luigi Crespi ha scritto numerosi libri sul bonsai editi dalle maggiori case editrici come Fabbri e Sperling & Kupfer. Nel 1991 ha ricevuto l’“Ambrogino d’Oro”. Dal 2006 è consulente internazionale WBFF World Bonsai Friendship Federation, una federazione che opera a livello mondiale per la diffusione del bonsai.
"Accudire giornalmente un bonsai permette di approfondire il proprio rapporto con la natura e riscoprire i ritmi biologici naturali che sono alla base di un’esistenza equilibrata."
Nel 2008 ha ricevuto il Riconoscimento E.S.A. (European Suiseki Association) e il Riconoscimento WBFF (World Bonsai Friendship Federation) per il suo impegno nella diffusione del bonsai in Europa negli ultimi trent’anni. Nel 2010 è diventato membro onorario della Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe fondata dai maestri Tomio Yamada e Hideo Suzuki.

Crespi è diverso perchè
La nostra filosofia

L’ambizione di Crespi Bonsai è quella di porsi come punto d’incontro fra la nostra cultura e quella orientale, contribuendo a diffondere l’arte del bonsai non come un semplice modo alternativo di coltivazione delle piante, ma come espressione di una tradizione millenaria che affonda le sue radici nel mondo orientale.
La filosofia dell’azienda è sempre stata quella di trattare il bonsai in modo completo, con una rigorosa attenzione per tutti gli aspetti di quest’arte, da quelli propriamente tecnici a quelli estetici.
I bonsai a marchio Crespi Bonsai sono apprezzati a livello internazionale per l’elevata qualità che li contraddistingue: qualità e tradizione sono i principi guida di Crespi Bonsai il cui obiettivo finale è la massima soddisfazione per il cliente.
Grazie ad esperienza e a professionalità non comuni, Crespi Bonsai è in grado di offrire sempre il meglio ad amatori e collezionisti, sia per quanto riguarda la varietà di scelta, sia per la consulenza e l’assistenza pre e post vendita.
Negli anni la filosofia dell’azienda non è cambiata e da sempre rappresenta un solido punto di incontro per gli appassionati di questa splendida arte.

I primi importatori italiani

Crespi Bonsai è stata la prima azienda ad importare i bonsai in Italia e ha saputo conquistarsi una posizione di solida leadership all'interno del suo settore, grazie soprattutto al rigore e alla serietà che hanno sempre contraddistinto le sue scelte. Attualmente è presente su tutto il territorio nazionale sia con negozi propri che affiliati; può contare su una rete di oltre mille rivenditori. Lo store on-line di Crespi Bonsai è attivo dal 2002 e il cliente ha a disposizione una scelta accurata dei prodotti proposti e può contare su un servizio celere ed efficiente. I negozi Crespi Bonsai di Parabiago (Mi), Milano e Brescia presentano uno stile raffinato dalla linea altamente distintiva: arredi pregiati legati all’essenzialità giapponese e spazi espositivi adeguatamente studiati per accogliere e valorizzare la naturalezza e la qualità dei bonsai. La sede Crespi Bonsai è un vero e proprio angolo d’Oriente alle porte di Milano. Il visitatore, varcato l’ingresso, entra in un mondo fatto di passione, particolarmente coinvolgente. Ad attenderlo, il buon gusto espositivo degli articoli in vendita, le opere ultrasecolari del Crespi Bonsai Museum, gli ampi spazi verdi dei giardini giapponesi e soprattutto la cordialità e la disponibilità del personale

L'alta qualità

Ogni articolo proposto da Crespi Bonsai prima di essere posto in vendita è soggetto ad un attento esame, perché al cliente arrivi un prodotto di alta qualità e di prestigio. Solo sui bonsai che raggiungono il livello di qualità coerente con la tradizione aziendale viene apposto il distintivo triangolino di garanzia Crespi Bonsai.

Per raggiungere questo obiettivo, la cura delle piante viene affidata a personale preparato che segue costanti corsi e stage di aggiornamento. La formazione del personale Crespi Bonsai viene continuamente alimentata grazie anche alla frequente presenza in sede di maestri giapponesi per i corsi dell’Università del Bonsai e per le manifestazioni a carattere internazionale regolarmente organizzate.

GRUPPO CRESPI

Crespi Bonsai è una delle protagoniste mondiali del mercato del bonsai e da 50 anni rappresenta un punto di riferimento per appassionati e collezionisti. Il gruppo CRESPI svolge attività di import-export, di distribuzione del prodotto e marketing, didattica, culturale ed editoriale, nonché legata all’architettura del paesaggio.

Sono in particolare tre le divisioni conosciute dal grande pubblico:

Leader nel settore e importatrice diretta da Cina e Giappone si occupa di importazione, esportazione e distribuzione di bonsai da interno e da esterno, piante per giardini giapponesi e complementi, vasi, attrezzi, terre e concimi, libri e riviste legati al mondo bonsai. La sede ospita il Crespi Bonsai Museum e la scuola Università del Bonsai.

Si occupa da oltre 50 anni di creazioni paesaggistiche stilisticamente diverse (da quelle europee a quelle giapponesi), di progettazione di giardini, terrazze e piscine, recupero e salvaguardia ambientale, impianti sportivi e arredo delle aree urbane fino all’interior design, in un ambito di intervento in cui esperienza e amore per la natura si fondono dando vita a risultati di grande fascino ed impatto visivo.

Nata nel 1990 alla scopo di diffondere l'arte del bonsai, oggi si rivolge anche al mondo del verde in generale, alle arti e alle filosofie giapponesi. Pubblica il bimestrale "BONSAI & news", la rivista più autorevole e diffusa del settore. Fra le diverse pubblicazioni le ormai famosissime miniguide, monografie dedicate alle specie bonsai stampate in oltre 260.000 copie, volumi incentrati sui diversi aspetti dell'arte e della tecnica bonsai, sull'arte dei suiseki e sui giardini giapponesi.

Leader nel settore e importatrice diretta da Cina e Giappone si occupa di importazione, esportazione e distribuzione di bonsai da interno e da esterno, piante per giardini giapponesi e complementi, vasi, attrezzi, terre e concimi, libri e riviste legati al mondo bonsai. La sede ospita il Crespi Bonsai Museum e la scuola Università del Bonsai.

Si occupa da oltre 50 anni di creazioni paesaggistiche stilisticamente diverse (da quelle europee a quelle giapponesi), di progettazione di giardini, terrazze e piscine, recupero e salvaguardia ambientale, impianti sportivi e arredo delle aree urbane fino all’interior design, in un ambito di intervento in cui esperienza e amore per la natura si fondono dando vita a risultati di grande fascino ed impatto visivo.

Nata nel 1990 alla scopo di diffondere l'arte del bonsai, oggi si rivolge anche al mondo del verde in generale, alle arti e alle filosofie giapponesi. Pubblica il bimestrale "BONSAI & news", la rivista più autorevole e diffusa del settore. Fra le diverse pubblicazioni le ormai famosissime miniguide, monografie dedicate alle specie bonsai stampate in oltre 260.000 copie, volumi incentrati sui diversi aspetti dell'arte e della tecnica bonsai, sull'arte dei suiseki e sui giardini giapponesi.

Prodotto aggiunto ai preferiti