Error!

Trachelospermum asiaticum

Il Trachelospermum asiaticum è una pianta rampicante sempreverde originaria dell’Asia orientale, parente stretto del più noto Trachelospermum jasminoides. È apprezzato per il suo fogliame lucido e fitto, la crescita vigorosa e i fiori profumati a forma di stella (in alcune varietà). Sebbene non sia una specie tradizionale nel bonsai, si adatta bene a questa tecnica se coltivato con attenzione e guidato con filatura e potature. Ideale per stili cascata (kengai), semi-cascata (han-kengai) o letterario (bunjin), offre un aspetto elegante e dinamico, specialmente quando i rami cadenti vengono fatti ricadere in modo armonioso. 

Il Trachelospermum asiaticum va coltivato all'aperto tutto l'anno in una posizione luminosa, con esposizione al sole diretto per alcune ore al giorno, soprattutto nelle stagioni intermedie. In estate, è meglio garantirgli mezz’ombra nelle ore più calde, specialmente se coltivato in vaso bonsai. È una pianta abbastanza resistente, ma nelle zone a inverno rigido va protetta dal gelo: tollera temperature minime di circa -5 °C, ma prolungate gelate possono danneggiarla. In zone miti può restare all’aperto tutto l’anno, altrove va ricoverata in serra fredda.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Trachelospermum asiaticum, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. 

Il rinvaso si esegue ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, prima della ripresa vegetativa. È possibile effettuare una potatura moderata dell’apparato radicale, poiché la pianta tende a sviluppare molte radici fini. Il substrato ideale è ben drenante: una miscela di akadama, pomice e terra pronta (in proporzione 50:30:20) funziona bene. Dopo il rinvaso, tenere la pianta al riparo dalla luce diretta per alcuni giorni e sospendere la concimazione per almeno 3 settimane.

La potatura si effettua principalmente in tardo inverno o inizio primavera, per dare struttura e direzione alla pianta. Si rimuovono i tralci disordinati, secchi o troppo vigorosi, e si imposta la silhouette generale. Dopo la fioritura (se presente), è possibile eseguire una potatura di pulizia per stimolare la produzione di nuovi getti. Il Trachelospermum reagisce bene alle potature, ma è preferibile non tagliare troppo vicino alla base dei rami principali, poiché può impiegare tempo a produrre nuovi germogli da legno vecchio.

La pinzatura è utile per contenere la crescita vigorosa e per stimolare una ramificazione compatta. I germogli si possono pinzare durante la stagione vegetativa, lasciandoli allungare a 4-6 foglie e poi accorciandoli a 2. Questo tipo di intervento si esegue più volte durante l’estate. Il Trachelospermum tende a emettere nuovi tralci lunghi e flessibili: pinzandoli regolarmente si mantiene la forma del bonsai e si favorisce una silhouette più armoniosa.

Essendo una pianta rampicante, il Trachelospermum asiaticum si presta bene alla filatura dei rami, specialmente quando sono giovani e ancora flessibili. Il filo va applicato in primavera o autunno, con attenzione a non stringere troppo. La crescita è rapida, quindi è importante controllare frequentemente il filo per evitare che segni la corteccia. I rami più vecchi tendono a diventare legnosi e meno modellabili, quindi è consigliabile impostare la struttura della pianta nei primi anni.

Da primavera ad autunno, si può somministrare un concime organico solido ogni 4-6 settimane oppure un fertilizzante liquido bilanciato ogni 10-15 giorni. Durante la fase di fioritura (se presente), si può aumentare il potassio per stimolare una migliore produzione di fiori. In inverno, se la pianta rallenta la crescita, si sospende la concimazione, così come in estate. Un eccesso di azoto può favorire tralci lunghi e poco compatti, quindi va dosato con attenzione.

Il Trachelospermum asiaticum è una pianta abbastanza resistente. Ama una buona circolazione d’aria, un’umidità ambientale costante e potature regolari per evitare che assuma un aspetto disordinato. Può essere soggetto a afidi, cocciniglia o ragnetto rosso, soprattutto in ambienti secchi o poco ventilati. In tal caso, è utile intervenire con trattamenti naturali (olio di neem, sapone molle) e migliorare le condizioni ambientali. In piena salute, può regalare anche una fioritura discreta e molto profumata, rendendo il bonsai ancora più affascinante.

Consigli su:
Collocazione

Il Trachelospermum asiaticum va coltivato all'aperto tutto l'anno in una posizione luminosa, con esposizione al sole diretto per alcune ore al giorno, soprattutto nelle stagioni intermedie. In estate, è meglio garantirgli mezz’ombra nelle ore più calde, specialmente se coltivato in vaso bonsai. È una pianta abbastanza resistente, ma nelle zone a inverno rigido va protetta dal gelo: tollera temperature minime di circa -5 °C, ma prolungate gelate possono danneggiarla. In zone miti può restare all’aperto tutto l’anno, altrove va ricoverata in serra fredda.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Trachelospermum asiaticum, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso si esegue ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, prima della ripresa vegetativa. È possibile effettuare una potatura moderata dell’apparato radicale, poiché la pianta tende a sviluppare molte radici fini. Il substrato ideale è ben drenante: una miscela di akadama, pomice e terra pronta (in proporzione 50:30:20) funziona bene. Dopo il rinvaso, tenere la pianta al riparo dalla luce diretta per alcuni giorni e sospendere la concimazione per almeno 3 settimane.

Potatura

La potatura si effettua principalmente in tardo inverno o inizio primavera, per dare struttura e direzione alla pianta. Si rimuovono i tralci disordinati, secchi o troppo vigorosi, e si imposta la silhouette generale. Dopo la fioritura (se presente), è possibile eseguire una potatura di pulizia per stimolare la produzione di nuovi getti. Il Trachelospermum reagisce bene alle potature, ma è preferibile non tagliare troppo vicino alla base dei rami principali, poiché può impiegare tempo a produrre nuovi germogli da legno vecchio.

Pinzatura

La pinzatura è utile per contenere la crescita vigorosa e per stimolare una ramificazione compatta. I germogli si possono pinzare durante la stagione vegetativa, lasciandoli allungare a 4-6 foglie e poi accorciandoli a 2. Questo tipo di intervento si esegue più volte durante l’estate. Il Trachelospermum tende a emettere nuovi tralci lunghi e flessibili: pinzandoli regolarmente si mantiene la forma del bonsai e si favorisce una silhouette più armoniosa.

Avvolgimento

Essendo una pianta rampicante, il Trachelospermum asiaticum si presta bene alla filatura dei rami, specialmente quando sono giovani e ancora flessibili. Il filo va applicato in primavera o autunno, con attenzione a non stringere troppo. La crescita è rapida, quindi è importante controllare frequentemente il filo per evitare che segni la corteccia. I rami più vecchi tendono a diventare legnosi e meno modellabili, quindi è consigliabile impostare la struttura della pianta nei primi anni.

Concimazione

Da primavera ad autunno, si può somministrare un concime organico solido ogni 4-6 settimane oppure un fertilizzante liquido bilanciato ogni 10-15 giorni. Durante la fase di fioritura (se presente), si può aumentare il potassio per stimolare una migliore produzione di fiori. In inverno, se la pianta rallenta la crescita, si sospende la concimazione, così come in estate. Un eccesso di azoto può favorire tralci lunghi e poco compatti, quindi va dosato con attenzione.

Cure

Il Trachelospermum asiaticum è una pianta abbastanza resistente. Ama una buona circolazione d’aria, un’umidità ambientale costante e potature regolari per evitare che assuma un aspetto disordinato. Può essere soggetto a afidi, cocciniglia o ragnetto rosso, soprattutto in ambienti secchi o poco ventilati. In tal caso, è utile intervenire con trattamenti naturali (olio di neem, sapone molle) e migliorare le condizioni ambientali. In piena salute, può regalare anche una fioritura discreta e molto profumata, rendendo il bonsai ancora più affascinante.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 36 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 36 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 36 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84TEI-6598
590,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a semi cascata Altezza senza vaso: 24 cm Tronco: 3 cm Nebari: 9 cm Vaso in grès smaltato: 13 x 13 x H 12 cm
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 46 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 46 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 46 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84TEI-6596
590,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a semi cascata Altezza senza vaso: 30 cm Tronco: 3 cm Nebari: 8 cm Vaso in grès smaltato: 15 x 15 x H 16 cm
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 38 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 38 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 38 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84NEI-5937
863,64 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: prostrato Altezza vaso escluso: 30 cm Tronco: 3,5 cm Nebari: 9 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 17,5 x H 8,5 cm
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 27 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 27 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 27 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84ETI-5934
509,09 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a palchi Altezza vaso escluso: 21 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 4 cm Vaso in grès smaltato: 15,5 x 11,5 x H 6 cm
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 18 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 18 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 18 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84AMO-5852
216,36 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: a ceppaia Altezza vaso escluso: 14 cm Vaso in grès smaltato: 13 x 10 x H 4 cm
Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 41 cm Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 41 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum Asiaticum - Gelsomino Orientale - 41 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84UEI-5521
681,82 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a semicascata Altezza vaso escluso: 32 cm Tronco: 3 cm Nebari: 11 cm Vaso in grès smaltato: Ø 16 x H 9 cm
Trachelospermum asiaticum - 34 cm Trachelospermum asiaticum - 34 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 34 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84ATE-4610
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Trachelospermum asiaticum - 21 cm Trachelospermum asiaticum - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 21 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84ANE-4287
268,18 €
Trachelospermum asiaticum shohin a ceppaia. L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Trachelospermum asiaticum - 46 cm Trachelospermum asiaticum - 46 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 46 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84OEI
772,73 €
Altezza (con vaso): 46 cm Età: 30 anni La foto è stata scattata a gennaio Trachelospermum asiaticum
Trachelospermum asiaticum - 19 cm Trachelospermum asiaticum - 19 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 24 cm

Trachelospermum asiaticum
Y84ATE-1603
240,91 €
Altezza (vaso compreso): 24 cm Shohin La foto è stata scattata a luglio Trachelospermum asiaticum
Trachelospermum asiaticum - 26 cm Trachelospermum asiaticum - 26 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 32 cm

Trachelospermum asiaticum
Y99POI-1
436,36 €
Altezza (vaso compreso): 32 cm La foto è stata scattata a luglio Trachelospermum asiaticum
Trachelospermum asiaticum - 15 cm
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Trachelospermum asiaticum - 15 cm

Trachelospermum asiaticum
Y99UEI-3
681,82 €
Altezza (vaso compreso): 15 cm Shohin Trachelospermum asiaticum
Prodotto aggiunto ai preferiti