Error!

Viburnum

ll Viburnum è un arbusto caducifoglie da fiore e frutto, originario del Giappone, che in natura si sviluppa per 2-3 metri in altezza. Le foglie ovate, di colore grigio-verde, hanno i margini dentati. I fiori, a mazzetti, color bianco-crema si presentano fra la primavera e l'estate, mentre in autunno maturano i piccoli frutti sferici colorandosi di un rosso brillante, che persistono sino a dicembre dopo la caduta delle foglie. Predilige posizioni soleggiate (mezzombra durante i mesi più caldi) e non teme particolarmente il freddo.

Il Viburnum si coltiva all’esterno tutto l’anno. Predilige una posizione luminosa, con sole diretto per alcune ore al giorno, soprattutto in primavera e autunno. Nelle zone molto calde, è meglio garantire ombreggiatura nelle ore centrali estive. Meglio proteggere l'apparato radicale dalle gelate. Una buona ventilazione è importante per prevenire problemi fungini dopo le piogge o nei periodi umidi.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Viburnum, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, prima della ripresa vegetativa. Il Viburnum tollera bene la potatura radicale moderata e sviluppa un apparato radicale ordinato. Il substrato ideale è ben drenante ma leggermente fertile: una miscela di akadama, pomice e una parte di terra pronta (50-30-20).

La potatura di formazione e contenimento si esegue dopo la fioritura, per non compromettere la produzione di fiori. La potatura va effettuata in modo da stimolare nuovi getti, che porteranno i fiori nell’anno successivo. Il Viburnum tollera bene anche le potature più energiche, ricacciando facilmente. I tagli maggiori devono essere effettuati con strumenti ben affilati e protetti con mastice cicatrizzante, se necessario.

La pinzatura si effettua durante la stagione vegetativa per contenere la crescita e favorire la ramificazione fine. I nuovi germogli si lasciano allungare fino a 4-5 coppie di foglie e poi si accorciano a 2-3. Se si desidera ottenere una fioritura abbondante, è importante non esagerare con la pinzatura nei mesi precedenti alla fioritura, per non eliminare i boccioli. La pinzatura regolare favorisce anche la riduzione della dimensione delle foglie, utile per l’equilibrio estetico del bonsai.

I rami del Viburnum, soprattutto nelle specie giovani, sono abbastanza flessibili, ma una volta maturi diventano fragili e poco modellabili. Per questo motivo, l’avvolgimento va fatto solo su rami giovani, in primavera o estate, usando filo di alluminio e facendo attenzione a non danneggiare la corteccia. È preferibile modellare la struttura della pianta principalmente con potature direzionali piuttosto che affidarsi completamente alla filatura. Controllare frequentemente il filo per evitare che lasci segni permanenti.

La concimazione deve essere regolare durante il periodo vegetativo (da primavera a inizio autunno). Si può utilizzare un concime organico solido a lenta cessione ogni 4-6 settimane, oppure concime liquido ogni 15 giorni. Per favorire la fioritura, è consigliabile usare fertilizzanti ricchi in fosforo e potassio, specialmente nel tardo estate. In inverno, la concimazione si sospende. Evitare eccessi di azoto che favoriscono lo sviluppo vegetativo a scapito dei fiori.

Il Viburnum è una specie rustica e resistente, ma può essere attaccato da afidi, ragnetto rosso, cocciniglie o, in condizioni umide, da oidio e ticchiolatura. È importante mantenere una buona aerazione e, se necessario, intervenire con trattamenti preventivi naturali (es. olio di neem o sapone molle). Alcune varietà possono produrre bacche decorative dopo la fioritura: rimuoverle se si vuole favorire una seconda fioritura o concentrare l’energia nella vegetazione. Il fogliame può essere soggetto a clorosi se il terreno è troppo calcareo: in tal caso, usare acqua non dura e integrare ferro chelato.

Consigli su:
Collocazione

Il Viburnum si coltiva all’esterno tutto l’anno. Predilige una posizione luminosa, con sole diretto per alcune ore al giorno, soprattutto in primavera e autunno. Nelle zone molto calde, è meglio garantire ombreggiatura nelle ore centrali estive. Meglio proteggere l'apparato radicale dalle gelate. Una buona ventilazione è importante per prevenire problemi fungini dopo le piogge o nei periodi umidi.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Viburnum, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, prima della ripresa vegetativa. Il Viburnum tollera bene la potatura radicale moderata e sviluppa un apparato radicale ordinato. Il substrato ideale è ben drenante ma leggermente fertile: una miscela di akadama, pomice e una parte di terra pronta (50-30-20).

Potatura

La potatura di formazione e contenimento si esegue dopo la fioritura, per non compromettere la produzione di fiori. La potatura va effettuata in modo da stimolare nuovi getti, che porteranno i fiori nell’anno successivo. Il Viburnum tollera bene anche le potature più energiche, ricacciando facilmente. I tagli maggiori devono essere effettuati con strumenti ben affilati e protetti con mastice cicatrizzante, se necessario.

Pinzatura

La pinzatura si effettua durante la stagione vegetativa per contenere la crescita e favorire la ramificazione fine. I nuovi germogli si lasciano allungare fino a 4-5 coppie di foglie e poi si accorciano a 2-3. Se si desidera ottenere una fioritura abbondante, è importante non esagerare con la pinzatura nei mesi precedenti alla fioritura, per non eliminare i boccioli. La pinzatura regolare favorisce anche la riduzione della dimensione delle foglie, utile per l’equilibrio estetico del bonsai.

Avvolgimento

I rami del Viburnum, soprattutto nelle specie giovani, sono abbastanza flessibili, ma una volta maturi diventano fragili e poco modellabili. Per questo motivo, l’avvolgimento va fatto solo su rami giovani, in primavera o estate, usando filo di alluminio e facendo attenzione a non danneggiare la corteccia. È preferibile modellare la struttura della pianta principalmente con potature direzionali piuttosto che affidarsi completamente alla filatura. Controllare frequentemente il filo per evitare che lasci segni permanenti.

Concimazione

La concimazione deve essere regolare durante il periodo vegetativo (da primavera a inizio autunno). Si può utilizzare un concime organico solido a lenta cessione ogni 4-6 settimane, oppure concime liquido ogni 15 giorni. Per favorire la fioritura, è consigliabile usare fertilizzanti ricchi in fosforo e potassio, specialmente nel tardo estate. In inverno, la concimazione si sospende. Evitare eccessi di azoto che favoriscono lo sviluppo vegetativo a scapito dei fiori.

Cure

Il Viburnum è una specie rustica e resistente, ma può essere attaccato da afidi, ragnetto rosso, cocciniglie o, in condizioni umide, da oidio e ticchiolatura. È importante mantenere una buona aerazione e, se necessario, intervenire con trattamenti preventivi naturali (es. olio di neem o sapone molle). Alcune varietà possono produrre bacche decorative dopo la fioritura: rimuoverle se si vuole favorire una seconda fioritura o concentrare l’energia nella vegetazione. Il fogliame può essere soggetto a clorosi se il terreno è troppo calcareo: in tal caso, usare acqua non dura e integrare ferro chelato.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Viburnum - Viburno - 30 cm Viburnum - Viburno - 30 cm 2
Disponibile
Piante da lavorare

Viburnum - Viburno - 30 cm

Viburnum
Z99O/N-6292
8,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Pianta da lavorare I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza senza vaso: 20 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 1 cm Vaso in plastica: 9 x 9 x H 10 cm
Viburnum Dilatatum - Viburno - 25 cm Viburnum Dilatatum - Viburno - 25 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Viburnum Dilatatum - Viburno - 25 cm

Viburnum
Y99ATE-5168
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: eretto informale Altezza vaso escluso: 19,5 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 7 cm Vaso in grès smaltato: Ø 12 x H 5,5 cm
Viburnum - Viburno - 15 cm Viburnum - Viburno - 15 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Viburnum - Viburno - 15 cm

Viburnum
Y96LTE-1
150,00 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: prostrato Altezza vaso escluso: 11 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 4 cm Vaso in grès smaltato: 9 x 8 x H 4 cm
Viburnum - Viburno - 13 cm Viburnum - Viburno - 13 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Viburnum - Viburno - 13 cm

Viburnum
Y96LTE
150,00 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: prostrato Altezza vaso escluso: 7,5 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 5 cm Vaso in grès smaltato: Ø 9 x H 5,5 cm
Viburnum dilatatum - 22 cm Viburnum dilatatum - 22 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Viburnum dilatatum - 22 cm

Viburnum
Y99LOI-2824
163,64 €
Altezza (con vaso): 22 cm Età: 20 anni Shohin Il bonsai si presenta spoglio in inverno La foto è stata scattata a gennaio Viburnum dilatatum
Viburnum dilatatum - 20 cm Viburnum dilatatum - 20 cm 2
Non disponibile
Bonsai da frutto

Viburnum dilatatum - 20 cm

Viburnum
Y99LOI-8
163,64 €
Viburnum dilatatum - Shohin - Altezza (vaso compreso): 20 cm - Diametro vaso: 11,5 cm - Stile: eretto informale
Prodotto aggiunto ai preferiti