Error!

Lonicera

La Lonicera, conosciuta comunemente come caprifoglio, è un genere di arbusti e rampicanti molto diffusi e apprezzati per la loro resistenza, la rapida crescita e, in molte varietà, la profumata fioritura estiva. Nell'arte bonsai la Lonicera è utilizzata soprattutto per la sua capacità di sviluppare tronchi contorti e dalla corteccia interessante, che con il tempo conferiscono un aspetto maturo e naturale. Le foglie piccole, i rami flessibili e la fioritura delicata ne fanno una specie versatile, adatta a chi desidera un bonsai rustico e vigoroso ma al tempo stesso elegante.

La Lonicera è una specie da esterno e preferisce una posizione luminosa e soleggiata, che favorisce la compattezza della chioma e una buona fioritura. Nei mesi estivi molto caldi è consigliabile garantire un po’ di ombra nelle ore più torride per evitare che le foglie si brucino. È una pianta abbastanza rustica e resiste al freddo, ma nei climi con inverni molto rigidi è preferibile proteggerla dalle gelate prolungate, ad esempio riparandola in una serra fredda o in un luogo più riparato.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Lonicera, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. 

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta riprende l’attività vegetativa. La Lonicera ha un apparato radicale vigoroso, quindi la potatura delle radici può essere eseguita senza troppi problemi, anche in maniera decisa, purché non eccessiva. Il substrato ideale è ben drenante ma capace di trattenere umidità, ad esempio una miscela di akadama, pomice e una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso è bene collocare il bonsai in posizione riparata per alcune settimane.

La Lonicera cresce rapidamente e necessita di potature frequenti per mantenere la forma desiderata. La potatura di formazione si effettua in primavera, eliminando i rami superflui e ordinando la chioma. Durante la stagione vegetativa si possono eseguire potature di mantenimento per accorciare i rami troppo lunghi. I fiori si formano prevalentemente sui rami giovani, quindi è importante calibrare bene gli interventi per non compromettere la fioritura.

La pinzatura dei nuovi germogli è fondamentale per contenere la crescita e stimolare una ramificazione più fine. Consiste nell’accorciare i nuovi getti lasciando solo alcune coppie di foglie. In questo modo si ottiene una chioma compatta e proporzionata, oltre a una riduzione della dimensione delle foglie, che nei bonsai devono risultare armoniose rispetto alla pianta.

I rami della Lonicera sono flessibili e si prestano bene all’avvolgimento con filo, che si può effettuare in primavera o in autunno. È importante però controllare regolarmente il filo, perché la crescita rapida può farlo incidere facilmente nella corteccia. Grazie alla sua plasticità, la Lonicera permette di modellare la pianta con relativa facilità, ottenendo curve e movimenti naturali.

Durante la stagione vegetativa la Lonicera va concimata regolarmente, da primavera fino all’autunno (esclusi i mesi estivi più caldi). È preferibile usare concimi bilanciati, alternando prodotti organici solidi a lento rilascio con fertilizzanti liquidi da somministrare ogni due settimane. Nei mesi che precedono la fioritura è utile fornire un concime con più fosforo e potassio, che stimola la formazione dei fiori. In inverno la concimazione va sospesa.

Il bonsai di Lonicera è una pianta rustica e resistente, ma nei periodi caldi e secchi può essere attaccato da afidi o ragnetto rosso. Una buona esposizione al sole, un’adeguata ventilazione e un controllo periodico delle foglie aiutano a prevenire problemi. È importante anche evitare sbalzi idrici, che possono indebolire la pianta. Con cure regolari, la Lonicera bonsai saprà offrire la bellezza dei suoi tronchi contorti, la grazia delle foglie e la delicatezza della fioritura, diventando un esemplare di grande fascino e vitalità.

Consigli su:
Collocazione

La Lonicera è una specie da esterno e preferisce una posizione luminosa e soleggiata, che favorisce la compattezza della chioma e una buona fioritura. Nei mesi estivi molto caldi è consigliabile garantire un po’ di ombra nelle ore più torride per evitare che le foglie si brucino. È una pianta abbastanza rustica e resiste al freddo, ma nei climi con inverni molto rigidi è preferibile proteggerla dalle gelate prolungate, ad esempio riparandola in una serra fredda o in un luogo più riparato.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Lonicera, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta riprende l’attività vegetativa. La Lonicera ha un apparato radicale vigoroso, quindi la potatura delle radici può essere eseguita senza troppi problemi, anche in maniera decisa, purché non eccessiva. Il substrato ideale è ben drenante ma capace di trattenere umidità, ad esempio una miscela di akadama, pomice e una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso è bene collocare il bonsai in posizione riparata per alcune settimane.

Potatura

La Lonicera cresce rapidamente e necessita di potature frequenti per mantenere la forma desiderata. La potatura di formazione si effettua in primavera, eliminando i rami superflui e ordinando la chioma. Durante la stagione vegetativa si possono eseguire potature di mantenimento per accorciare i rami troppo lunghi. I fiori si formano prevalentemente sui rami giovani, quindi è importante calibrare bene gli interventi per non compromettere la fioritura.

Pinzatura

La pinzatura dei nuovi germogli è fondamentale per contenere la crescita e stimolare una ramificazione più fine. Consiste nell’accorciare i nuovi getti lasciando solo alcune coppie di foglie. In questo modo si ottiene una chioma compatta e proporzionata, oltre a una riduzione della dimensione delle foglie, che nei bonsai devono risultare armoniose rispetto alla pianta.

Avvolgimento

I rami della Lonicera sono flessibili e si prestano bene all’avvolgimento con filo, che si può effettuare in primavera o in autunno. È importante però controllare regolarmente il filo, perché la crescita rapida può farlo incidere facilmente nella corteccia. Grazie alla sua plasticità, la Lonicera permette di modellare la pianta con relativa facilità, ottenendo curve e movimenti naturali.

Concimazione

Durante la stagione vegetativa la Lonicera va concimata regolarmente, da primavera fino all’autunno (esclusi i mesi estivi più caldi). È preferibile usare concimi bilanciati, alternando prodotti organici solidi a lento rilascio con fertilizzanti liquidi da somministrare ogni due settimane. Nei mesi che precedono la fioritura è utile fornire un concime con più fosforo e potassio, che stimola la formazione dei fiori. In inverno la concimazione va sospesa.

Cure

Il bonsai di Lonicera è una pianta rustica e resistente, ma nei periodi caldi e secchi può essere attaccato da afidi o ragnetto rosso. Una buona esposizione al sole, un’adeguata ventilazione e un controllo periodico delle foglie aiutano a prevenire problemi. È importante anche evitare sbalzi idrici, che possono indebolire la pianta. Con cure regolari, la Lonicera bonsai saprà offrire la bellezza dei suoi tronchi contorti, la grazia delle foglie e la delicatezza della fioritura, diventando un esemplare di grande fascino e vitalità.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Lonicera - 20 cm Lonicera - 20 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Lonicera - 20 cm

Lonicera
Y99AMO-6498
216,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Altezza senza vaso: 15,5 cm Tronco: 1 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 10,5 x H 4,5 cm
Lonicera - 21 cm Lonicera - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Lonicera - 21 cm

Lonicera
Y99AMO-6497
216,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Altezza senza vaso: 16,5 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 3,5 cm Vaso in grès smaltato: 12,5 x 10,5 x H 4,5 cm
Lonicera - 19 cm Lonicera - 19 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Lonicera - 19 cm

Lonicera
Y99AMO-12
216,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: eretto informale Altezza vaso escluso: 14,5 cm Tronco: 2 cm Nebari: 4 cm Vaso in grès smaltato: 12,5 x 11 x H 4,5 cm
Lonicera - 19 cm Lonicera - 19 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Lonicera - 19 cm

Lonicera
Y99AMO-4724
216,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Lonicera gracilipes - 20 cm Lonicera gracilipes - 20 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Lonicera gracilipes - 20 cm

Lonicera
Y99ANE-2
268,18 €
Lonicera gracilipes - Shohin - Altezza (vaso compreso): 20 cm - Lunghezza vaso: 14 cm - Stile: eretto informale
Prodotto aggiunto ai preferiti