Error!

Gardenia jasminoides

La Gardenia jasminoides è una pianta sempreverde originaria dell’Asia, famosa per i suoi fiori bianchi, profumatissimi e dalla forma simile a una rosa. È molto amata sia in giardino che come bonsai, per la sua eleganza naturale e per l’intensa fragranza dei suoi fiori, che sbocciano generalmente tra la fine della primavera e l’estate. Le sue foglie lucide, coriacee e di un verde intenso, unite alla sua capacità di ramificare finemente, la rendono perfetta per essere coltivata in vaso bonsai, anche se richiede cure più attente rispetto ad altre essenze. È particolarmente adatta a stili come l’eretto informale (moyogi) o il letterario (bunjin). Ideale per bonsaisti con un po’ di esperienza, la gardenia premia con uno spettacolo olfattivo e visivo davvero unico.

La Gardenia jasminoides è una specie da esterno che predilige un ambiente luminoso ma non troppo esposto al sole diretto e, soprattutto nelle ore più calde, è consigliato collocarla a mezz’ombra, mentre in inverno, nelle zone fredde, deve essere riparata dal gelo, poiché soffre a temperature inferiori ai 5–8°C. Nei climi miti può svernare all’aperto con protezione, altrimenti va tenuta in una serra fredda evitando correnti d’aria e sbalzi di temperatura.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Gardenia, considerando però che nei periodi più caldi, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Essendo la Gardenia una pianta acidofila è consigliabile utilizzare acqua decalcificata per l’annaffio. Si annaffia abbondantemente in primavera ed in estate, lasciando leggermente asciugare il terreno. In inverno è necessario invece annaffiare con moderazione, periodo in cui si devono evitare anche i ristagni d'acqua. Ama essere nebulizzata frequentemente sulle foglie. Poiché questa specie consuma molta acqua, in estate potrebbe essere necessario annaffiare anche tre volte al giorno altrimenti perde vitalità.

Si applica a tarda primavera, prima della comparsa delle gemme, ogni 2-3 anni, potando le radici per almeno 1/3 della loro lunghezza. Si eliminino le radici fittonanti cresciute, potando bene tutto l’apparato radicale in modo che anche le radici sottili non rimangano troppo lunghe, altrimenti tendono a marcire. Il terriccio più adatto a questa specie è la kanuma 100%, tipica terra per acidofile che, oltre ad avere una buona umidità, è caratterizzata da un’elevata ritenzione idrica. Nel periodo successivo al trapianto si consiglia di nebulizzare frequentemente le foglie e annaffiare il terriccio solo quando è asciutto.

Dopo la fioritura è bene accorciare i rami, lasciando tre foglie. Per potare completamente un ramo si opera da maggio a giugno, senza dimenticarsi di usare il mastice per proteggere le ferite. Dopo la fioritura occorre effettuare una potatura di sfoltimento, accorciando soprattutto i rami più forti.

È possibile avere i fiori vicino alla base dei rami, se si pinza la nuova vegetazione all’estremità di tutti i rami a maggio. Per correggere la silhouette dell’albero si accorciano i rami a due nodi durante il periodo vegetativo estivo.

Si può avvolgere in maggio-giugno, poiché i rami in questo periodo sono molto flessibili e non si rischiano spaccature. Per danneggiare il meno possibile la pianta, si consiglia di applicare il filo solo sui rami e sui germogli lignificati e di ricoprirlo con carta adesiva prima di avvolgerlo.

Ama abbondanti concimazioni, per cui è consigliabile fertilizzare durante tutto il periodo vegetativo da aprile ad ottobre, utilizzando concimi organici a lenta cessione come ad esempio l’Hanagokoro, oppure liquidi, come quelli della Linea Bonsan. Le somministrazioni si devono assolutamente interrompere durante la fioritura, pena la caduta dei fiori.

Questa specie è particolarmente sensibile verso cocciniglie e afidi, da cui purtroppo è spesso aggredita anche a livello di apparato radicale. I controlli fitopatologici devono essere effettuati, quindi, con attenzione anche nei confronti delle radici, per assicurarsi che in esse non si annidino pericolosi parassiti, i quali, contrariamente a quanto avviene per le altre specie, possono causare un forte deperimento e nei casi più gravi addirittura la moria dell’albero. Un suggerimento: le foglie perdono lucentezza e i fiori cadono se la pianta è tenuta troppo asciutta o in una zona con luce insufficiente.

Consigli su:
Collocazione

La Gardenia jasminoides è una specie da esterno che predilige un ambiente luminoso ma non troppo esposto al sole diretto e, soprattutto nelle ore più calde, è consigliato collocarla a mezz’ombra, mentre in inverno, nelle zone fredde, deve essere riparata dal gelo, poiché soffre a temperature inferiori ai 5–8°C. Nei climi miti può svernare all’aperto con protezione, altrimenti va tenuta in una serra fredda evitando correnti d’aria e sbalzi di temperatura.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Gardenia, considerando però che nei periodi più caldi, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Essendo la Gardenia una pianta acidofila è consigliabile utilizzare acqua decalcificata per l’annaffio. Si annaffia abbondantemente in primavera ed in estate, lasciando leggermente asciugare il terreno. In inverno è necessario invece annaffiare con moderazione, periodo in cui si devono evitare anche i ristagni d'acqua. Ama essere nebulizzata frequentemente sulle foglie. Poiché questa specie consuma molta acqua, in estate potrebbe essere necessario annaffiare anche tre volte al giorno altrimenti perde vitalità.

Rinvaso

Si applica a tarda primavera, prima della comparsa delle gemme, ogni 2-3 anni, potando le radici per almeno 1/3 della loro lunghezza. Si eliminino le radici fittonanti cresciute, potando bene tutto l’apparato radicale in modo che anche le radici sottili non rimangano troppo lunghe, altrimenti tendono a marcire. Il terriccio più adatto a questa specie è la kanuma 100%, tipica terra per acidofile che, oltre ad avere una buona umidità, è caratterizzata da un’elevata ritenzione idrica. Nel periodo successivo al trapianto si consiglia di nebulizzare frequentemente le foglie e annaffiare il terriccio solo quando è asciutto.

Potatura

Dopo la fioritura è bene accorciare i rami, lasciando tre foglie. Per potare completamente un ramo si opera da maggio a giugno, senza dimenticarsi di usare il mastice per proteggere le ferite. Dopo la fioritura occorre effettuare una potatura di sfoltimento, accorciando soprattutto i rami più forti.

Pinzatura

È possibile avere i fiori vicino alla base dei rami, se si pinza la nuova vegetazione all’estremità di tutti i rami a maggio. Per correggere la silhouette dell’albero si accorciano i rami a due nodi durante il periodo vegetativo estivo.

Avvolgimento

Si può avvolgere in maggio-giugno, poiché i rami in questo periodo sono molto flessibili e non si rischiano spaccature. Per danneggiare il meno possibile la pianta, si consiglia di applicare il filo solo sui rami e sui germogli lignificati e di ricoprirlo con carta adesiva prima di avvolgerlo.

Concimazione

Ama abbondanti concimazioni, per cui è consigliabile fertilizzare durante tutto il periodo vegetativo da aprile ad ottobre, utilizzando concimi organici a lenta cessione come ad esempio l’Hanagokoro, oppure liquidi, come quelli della Linea Bonsan. Le somministrazioni si devono assolutamente interrompere durante la fioritura, pena la caduta dei fiori.

Cure

Questa specie è particolarmente sensibile verso cocciniglie e afidi, da cui purtroppo è spesso aggredita anche a livello di apparato radicale. I controlli fitopatologici devono essere effettuati, quindi, con attenzione anche nei confronti delle radici, per assicurarsi che in esse non si annidino pericolosi parassiti, i quali, contrariamente a quanto avviene per le altre specie, possono causare un forte deperimento e nei casi più gravi addirittura la moria dell’albero. Un suggerimento: le foglie perdono lucentezza e i fiori cadono se la pianta è tenuta troppo asciutta o in una zona con luce insufficiente.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Filtra
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm

Gardenia jasminoides
Y22TOI-6822
618,18 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 43,5 cm Tronco: 2,5 cm Nebari: 8 cm Vaso in grès smaltato: 23 x 18,5 x H 8,5 cm
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 29 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 29 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 29 cm

Gardenia jasminoides
Y22EOI-6698
527,27 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radici esposte Altezza senza vaso: 18,5 cm Tronco: 4 cm Nebari: 7 cm Vaso in grès smaltato: 14 x 14 x H 10,5 cm
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 27 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 27 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 27 cm

Gardenia jasminoides
Y22AMO-6699
209,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 21 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 5 cm Vaso in grès smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Gardenia Jasminoides variegata - Gardenia - 28 cm Gardenia Jasminoides variegata - Gardenia - 28 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides variegata - Gardenia - 28 cm

Gardenia jasminoides
Y22ATE-6577
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 22,5 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 6 cm Vaso in grès smaltato: Ø 12 x H 5,5 cm
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 52 cm

Gardenia jasminoides
Y22MAI-5828
290,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Stile: eretto informale Altezza senza vaso: 45 cm Tronco: 2,5 cm Vaso in grès smaltato: 25 x 20 x H 7,5 cm
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm

Gardenia jasminoides
Y22OT-5659
78,18 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Stile: eretto informale Altezza vaso escluso: 16 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 1 cm Vaso in grès smaltato: Ø...
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 21 cm

Gardenia jasminoides
Y22OT-5658
78,18 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Stile: a scopa rovesciata Altezza vaso escluso: 16 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 1 cm Vaso in grès smaltato:...
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm

Gardenia jasminoides
Y22POE-5638
440,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Stile: semicascata Altezza senza vaso: 21 cm Tronco: 3,5 cm Nebari: 4,5 cm Vaso in grès: 14 x 12 x H 6,5 cm
Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - Gardenia - 28 cm

Gardenia jasminoides
Y22LEI-5156
136,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza vaso escluso: 22 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 6 cm Vaso in grès smaltato: 14 x 11 x H 5,5 cm
Gardenia Jasminoides - 17 cm Gardenia Jasminoides - 17 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - 17 cm

Gardenia jasminoides
Y22POE-3662
440,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Altezza senza vaso: 12 cm Vaso in cotto Ø 12 x 5,5 cm
Gardenia Jasminoides - 21 cm Gardenia Jasminoides - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Gardenia Jasminoides - 21 cm

Gardenia jasminoides
Y22POE-3534
440,91 €
Gardenia jasminoides shohin Altezza senza vaso: 14 cm Vaso in cotto Ø 16 x 7 cm
Prodotto aggiunto ai preferiti