Error!

Juniperus sabina

Questa conifera sempreverde è apprezzata per la sua rusticità e per la grande capacità di modellamento. Il Juniperus sabina presenta un fitto fogliame aghiforme di colore verde-bluastro, la corteccia bruno-rossastra presenta molti desquamamenti, per questo i rami giovani sono flessibili e verdi, diventando legno duro e resistente con l'età. Una volta scortecciato il legno è perfetto per la lavorazione della legna secca. Inoltre il ginepro produce delle bacche verdi che diventano brune e poi azzurro bluastre quando arrivano a maturazione.

La collocazione ideale del Juniperus sabina, come facilmente intuibile, è esterna, in luogo ben ventilato e soleggiato. Va protetto unicamente dagli eccessi di calore e dal freddo molto intenso. Difficilmente queste piante presenteranno problemi dovuti alle condizioni atmosferiche, poiché in natura si sviluppano anche in zone particolarmente impervie, sottoposte alle più avverse condizioni climatiche, che anziché danneggiarle, ne esaltano il loro particolare carattere forte e maturo. Nei mesi estivi più caldi è consigliabile offrire una leggera ombreggiatura nelle ore centrali per evitare stress idrico e scottature alle radici superficiali. In inverno sopporta bene il freddo, ma se le temperature scendono molto sotto zero è bene proteggere il vaso o spostare il bonsai in una zona riparata.

La terra deve rimanere sempre leggermente umida, evitando sia di annaffiare eccessivamente, sia di far mancare l’acqua. È utile applicare anche una vaporizzazione quotidiana sugli aghi e sui rami, preferibilmente nelle prime ore della giornata, o verso mezzogiorno in inverno. Attenzione a non lasciarsi ingannare dal fatto che in natura vivano in terreni quasi aridi, i Ginepri hanno sempre bisogno di una certa umidità per crescere in modo vigoroso. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

L’epoca ideale per trapiantare i Ginepri è la metà primavera, nel momento in cui le gemme iniziano a gonfiarsi. Le piante giovani, in fase di crescita, si trapiantano ogni 2/3 anni, mentre quelle già formate ogni 4/5 anni. Questa operazione serve a rinnovare il substrato, eliminare le radici secche o troppo lunghe e favorire la formazione di un apparato radicale fitto e sano; intervenendo con molta cura su quelle fini per non comprometterne il loro importantissimo sviluppo. Il terriccio migliore per questa specie deve essere molto drenante, come l’akadama. Dopo il rinvaso è bene proteggere la pianta dal sole diretto per qualche giorno e annaffiare con moderazione.

Bisogna distinguere due tipi di potatura: quella di formazione e quella di mantenimento. Nel primo caso la potatura serve per eliminare tutte le crescite indesiderate, per mantenere uno sviluppo ed un equilibrio armonico delle diverse parti, in base alla forma che si intende raggiungere. La potatura drastica dei rami primari si può effettuare durante i mesi di riposo vegetativo, soprattutto tra febbraio e marzo del terzo o quarto anno di vita della pianta. Alla potatura drastica è comunque sempre preferibile quella graduale e progressiva. La potatura di mantenimento di un Ginepro ben formato consiste essenzialmente nell’eliminare tutti i germogli che nascono sul tronco e nell’accorciare quelli sui rami principali. Quando si vuole ringiovanire una parte della pianta, si mantengono uno o più germogli nuovi.

I Ginepri vegetano continuamente dall’inizio della primavera fino all’autunno, pertanto bisogna pinzare durante tutta la stagione di crescita per mantenere la forma compatta ed ordinata del bonsai. Questa tecnica consiste nel rimuovere con le dita le estremità dei nuovi germogli e si spezzano delicatamente le scaglie nuove che fuoriescono dal profilo a forma di ventaglio. È consigliato pinzare gradualmente durante la stagione vegetativa anziché effettuare tagli drastici, che possono lasciare parti secche. In questo modo si ottiene una chioma proporzionata allo stile scelto e si controlla l’eccessivo allungamento dei rami.

Il processo di formazione si completa mediante l’avvolgimento, che si effettua con filo di alluminio ramato o di rame (se si ha una certa esperienza), da applicare direttamente sulla corteccia se il ramo non è molto rigido; in caso contrario è meglio prevedere una protezione, avvolgendo prima la ramificazione, sui cui va applicato il filo, con della rafia inumidita. L’epoca adatta per questa operazione è l’inverno (da ottobre a febbraio). Il filo può essere lasciato anche per lungo tempo, ma va rimosso tempestivamente non appena comincia ad incidere la corteccia per evitare che poi si formino antiestetiche cicatrici.

Da aprile all'inizio di luglio, somministrare ogni 15 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan insieme al Concime Stimolante Bonsan, oppure, una volta al mese, Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro più il Concime Stimolante Bonsan. Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

I Ginepri sono piante generalmente forti, non particolarmente soggette ad attacchi parassitari. Bisogna in ogni caso fare attenzione ad afidi, cocciniglia e ragnetto rosso, cercando di prevenire eventuali attacchi attraverso una collocazione ottimale (luminosa e ventilata) e con frequenti nebulizzazioni della vegetazione.

Consigli su:
Collocazione

La collocazione ideale del Juniperus sabina, come facilmente intuibile, è esterna, in luogo ben ventilato e soleggiato. Va protetto unicamente dagli eccessi di calore e dal freddo molto intenso. Difficilmente queste piante presenteranno problemi dovuti alle condizioni atmosferiche, poiché in natura si sviluppano anche in zone particolarmente impervie, sottoposte alle più avverse condizioni climatiche, che anziché danneggiarle, ne esaltano il loro particolare carattere forte e maturo. Nei mesi estivi più caldi è consigliabile offrire una leggera ombreggiatura nelle ore centrali per evitare stress idrico e scottature alle radici superficiali. In inverno sopporta bene il freddo, ma se le temperature scendono molto sotto zero è bene proteggere il vaso o spostare il bonsai in una zona riparata.

Annaffiatura

La terra deve rimanere sempre leggermente umida, evitando sia di annaffiare eccessivamente, sia di far mancare l’acqua. È utile applicare anche una vaporizzazione quotidiana sugli aghi e sui rami, preferibilmente nelle prime ore della giornata, o verso mezzogiorno in inverno. Attenzione a non lasciarsi ingannare dal fatto che in natura vivano in terreni quasi aridi, i Ginepri hanno sempre bisogno di una certa umidità per crescere in modo vigoroso. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

L’epoca ideale per trapiantare i Ginepri è la metà primavera, nel momento in cui le gemme iniziano a gonfiarsi. Le piante giovani, in fase di crescita, si trapiantano ogni 2/3 anni, mentre quelle già formate ogni 4/5 anni. Questa operazione serve a rinnovare il substrato, eliminare le radici secche o troppo lunghe e favorire la formazione di un apparato radicale fitto e sano; intervenendo con molta cura su quelle fini per non comprometterne il loro importantissimo sviluppo. Il terriccio migliore per questa specie deve essere molto drenante, come l’akadama. Dopo il rinvaso è bene proteggere la pianta dal sole diretto per qualche giorno e annaffiare con moderazione.

Potatura

Bisogna distinguere due tipi di potatura: quella di formazione e quella di mantenimento. Nel primo caso la potatura serve per eliminare tutte le crescite indesiderate, per mantenere uno sviluppo ed un equilibrio armonico delle diverse parti, in base alla forma che si intende raggiungere. La potatura drastica dei rami primari si può effettuare durante i mesi di riposo vegetativo, soprattutto tra febbraio e marzo del terzo o quarto anno di vita della pianta. Alla potatura drastica è comunque sempre preferibile quella graduale e progressiva. La potatura di mantenimento di un Ginepro ben formato consiste essenzialmente nell’eliminare tutti i germogli che nascono sul tronco e nell’accorciare quelli sui rami principali. Quando si vuole ringiovanire una parte della pianta, si mantengono uno o più germogli nuovi.

Pinzatura

I Ginepri vegetano continuamente dall’inizio della primavera fino all’autunno, pertanto bisogna pinzare durante tutta la stagione di crescita per mantenere la forma compatta ed ordinata del bonsai. Questa tecnica consiste nel rimuovere con le dita le estremità dei nuovi germogli e si spezzano delicatamente le scaglie nuove che fuoriescono dal profilo a forma di ventaglio. È consigliato pinzare gradualmente durante la stagione vegetativa anziché effettuare tagli drastici, che possono lasciare parti secche. In questo modo si ottiene una chioma proporzionata allo stile scelto e si controlla l’eccessivo allungamento dei rami.

Avvolgimento

Il processo di formazione si completa mediante l’avvolgimento, che si effettua con filo di alluminio ramato o di rame (se si ha una certa esperienza), da applicare direttamente sulla corteccia se il ramo non è molto rigido; in caso contrario è meglio prevedere una protezione, avvolgendo prima la ramificazione, sui cui va applicato il filo, con della rafia inumidita. L’epoca adatta per questa operazione è l’inverno (da ottobre a febbraio). Il filo può essere lasciato anche per lungo tempo, ma va rimosso tempestivamente non appena comincia ad incidere la corteccia per evitare che poi si formino antiestetiche cicatrici.

Concimazione

Da aprile all'inizio di luglio, somministrare ogni 15 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan insieme al Concime Stimolante Bonsan, oppure, una volta al mese, Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro più il Concime Stimolante Bonsan. Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Cure

I Ginepri sono piante generalmente forti, non particolarmente soggette ad attacchi parassitari. Bisogna in ogni caso fare attenzione ad afidi, cocciniglia e ragnetto rosso, cercando di prevenire eventuali attacchi attraverso una collocazione ottimale (luminosa e ventilata) e con frequenti nebulizzazioni della vegetazione.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Filtra
Juniperus Sabina - Ginepro - 50 cm Juniperus Sabina - Ginepro - 50 cm 2
Ultimi disponibili
Conifere

Juniperus Sabina - Ginepro - 50 cm

Juniperus sabina
Z29MAI-6794
290,91 €
Pianta da lavorare Altezza senza vaso: 41 cm Tronco: 2 cm Nebari: 7 cm Vaso da coltivazione non smaltato: Ø 18 x H 9 cm Le spese di spedizione potrebbero aumentare in base al peso volumetrico
Juniperus Sabina - Ginepro - 73 cm Juniperus Sabina - Ginepro - 73 cm 2
Ultimi disponibili
Conifere

Juniperus Sabina - Ginepro - 73 cm

Juniperus sabina
Z29ETI-6793
509,09 €
Pianta da lavorare Altezza senza vaso: 59 cm Tronco: 2,5 cm Nebari: 28 cm Vaso in plastica: Ø 33 x H 14 cm Le spese di spedizione potrebbero aumentare in base al peso volumetrico
Juniperus Sabina - Ginepro - 45 cm Juniperus Sabina - Ginepro - 45 cm 2
Ultimi disponibili
Conifere

Juniperus Sabina - Ginepro - 45 cm

Juniperus sabina
Z29UTI-6144
690,91 €
Stile: con shari Altezza senza vaso: 29 cm Tronco: 4 cm Vaso in plastica: Ø 38 x H 16 cm
Juniperus Sabina - Ginepro - 47 cm Juniperus Sabina - Ginepro - 47 cm 2
Ultimi disponibili
Piante da lavorare

Juniperus Sabina - Ginepro - 47 cm

Juniperus sabina
Z29MNE-6140
359,09 €
Pianta da lavorare - con jin e shari Altezza senza vaso: 36 cm Tronco: 3 cm Nebari: 13 cm Vaso da coltivazione non smaltato: Ø 24,5 x H 11 cm
Prodotto aggiunto ai preferiti