Questa specie non è particolarmente soggetta a malattie, le quali, nella maggior parte dei casi, sono dovute ad un'inadeguata esposizione o ad un errato mantenimento. In alberi raccolti in natura possono essere presenti parassiti, larve di coleottero, che scavando gallerie nei rami, li fanno seccare. Nella pagina inferiore delle foglie arricciate, si possono trovare dei piccoli bruchi bianchi, che causano l'insorgere di bolle, a forma conica, verde-rossastre. Un buon sistema per evitare il proliferare di questi parassiti è la nebulizzazione con insetticida sistemico, tenendo costantemente sotto controllo i risultati. Se sulle foglie sono invece visibili macchie regolari, probabilmente è in corso un attacco di funghi. Quello più comune è l'oidio, che si manifesta come una polvere biancastra sulla pagina superiore delle foglie e si genera soprattutto a causa di cattiva ventilazione e scarsità di luce. Il modo migliore, quindi, per combattere infezioni e parassiti è garantire un'adeguata esposizione: come succede anche in natura vengono attaccati dalle malattie soprattutto gli alberi che sono già debilitati e le cause oltre all'esposizione, possono essere un terreno inadeguato o un mantenimento sbagliato.