Ogni due per i giovani Aceri, ogni 3/4 anni per quelli adulti. Si effettua in primavera quando le gemme iniziano a gonfiarsi, ma prima che compaiano le foglie.Il composto ideale è 60% akadama+30%terra pronta+10%pozzolana
Potatura
Il periodo migliore per effettuare una potatura selettiva dei rami dell’Acero è il periodo in cui si verifica la caduta delle foglie in autunno (circa 15/20 giorni), poiché è possibile osservarne con più chiarezza la struttura completa, inoltre non si rischiano perdite di linfa visto che la pianta è a riposo. Si possono potare anche alla ripresa vegetativa ma con minor successo. Assolutamente non vanno potati in inverno perché la linfa negli aceri scorre anche quando non ci sono foglie. Soprattutto i rami grossi non vanno potati durante il periodo di crescita. Anche l’applicazione di pasta cicatrizzante non riuscirebbe ad arrestare la fuoriuscita di linfa. Per quanto riguarda la potatura di sfoltimento è bene tener presente che le gemme degli Aceri appaiono in coppia, una su ciascun lato del ramo. Mediante la selezione delle gemme e la potatura appropriata dei rami, la nuova germogliazione rispetterà la direzione della gemma scelta. Seguendo un buono schema, sulla base della direzione del ramo principale, i rami secondari e terziari non devono incrociarsi, ma formare una densa e completa rete orizzontale. Una volta formata la fronda, che si ottiene in circa 5 anni, ogni 4-5 anni è necessario potare l’albero energicamente per