Error!

Kadsura japonica

La Kadsura japonica è una pianta rampicante sempreverde originaria dell’Asia orientale, meno diffusa nell'arte bonsai rispetto ad altre specie, ma molto interessante per le sue caratteristiche ornamentali. Presenta foglie ellittiche, lucide e coriacee, che creano un bel contrasto con i piccoli fiori biancastri o giallastri, seguiti da bacche rosse decorative. In bonsai viene apprezzata soprattutto per la particolarità del fogliame e per la possibilità di creare composizioni originali, capaci di unire eleganza e un tocco esotico.

La Kadsura japonica è una specie da coltivare all'esterno tutto l'anno e predilige una posizione luminosa ma non troppo esposta al sole diretto nelle ore più calde, per evitare bruciature sulle foglie. Tollera bene la mezz’ombra, rendendola adatta anche a collocazioni meno soleggiate rispetto ad altre specie. È una pianta che non ama i freddi intensi: durante l’inverno, in zone dal clima rigido, conviene proteggerla dalle gelate forti, riparandola in serra fredda o in un luogo riparato e ben ventilato.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Kadsura japonica, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. 

Il rinvaso va eseguito ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, poco prima della ripresa vegetativa. La pianta non ama potature radicali troppo drastiche, quindi è bene accorciare le radici con moderazione. Il terreno deve essere ben drenante ma capace di trattenere umidità, come una miscela di akadama, pomice e una parte di terra pronta. Dopo il rinvaso, conviene collocare la pianta in un luogo protetto e ombreggiato fino alla completa ripresa.

La Kadsura produce rami lunghi e flessibili, che vanno potati per mantenere la forma desiderata e stimolare la ramificazione. La potatura di formazione si può effettuare in primavera, eliminando i rami disordinati o troppo vigorosi. Durante la stagione vegetativa è possibile accorciare i nuovi getti per mantenere la chioma compatta. Essendo una rampicante, richiede una gestione attenta per evitare che perda proporzione rispetto alle dimensioni del bonsai.

La pinzatura, cioè l’accorciamento dei nuovi germogli quando hanno emesso alcune foglie, è utile per contenere la crescita e favorire una ramificazione più fitta. Questa pratica contribuisce a ridurre la dimensione delle foglie e a rendere la chioma più armoniosa e proporzionata, aspetti importanti per una specie naturalmente vigorosa come la Kadsura.

L’avvolgimento con filo è possibile, ma i rami giovani della Kadsura sono molto flessibili e crescono rapidamente, quindi occorre controllare spesso il filo per evitare che segni la corteccia. È consigliabile applicarlo in primavera o in autunno, quando i rami sono più modellabili. In molti casi, però, la struttura può essere gestita soprattutto con potature e pinzature, riducendo la necessità di ricorrere al filo.

La Kadsura ha bisogno di una concimazione regolare dalla primavera all’autunno (esclusi i mesi estivi più caldi) per mantenere la crescita vigorosa e stimolare la produzione di fiori e frutti. Nei periodi che precedono la fioritura e la fruttificazione, è consigliabile preferire concimi ricchi di fosforo e potassio, utili a sostenere la produzione. In inverno la concimazione va sospesa.

La Kadsura japonica è una specie resistente, ma può essere soggetta ad afidi o cocciniglia, soprattutto nelle parti giovani e tenere della pianta. È importante garantire una buona esposizione alla luce, un ambiente ventilato e un controllo regolare delle foglie. Essendo una pianta che predilige un’umidità costante, non va mai lasciata in siccità prolungata, pena l’indebolimento generale. Con cure costanti, il bonsai di Kadsura japonica regalerà la bellezza delle sue foglie lucide, dei fiori delicati e dei frutti ornamentali che lo rendono unico nel suo genere.

Consigli su:
Collocazione

La Kadsura japonica è una specie da coltivare all'esterno tutto l'anno e predilige una posizione luminosa ma non troppo esposta al sole diretto nelle ore più calde, per evitare bruciature sulle foglie. Tollera bene la mezz’ombra, rendendola adatta anche a collocazioni meno soleggiate rispetto ad altre specie. È una pianta che non ama i freddi intensi: durante l’inverno, in zone dal clima rigido, conviene proteggerla dalle gelate forti, riparandola in serra fredda o in un luogo riparato e ben ventilato.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Kadsura japonica, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso va eseguito ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, poco prima della ripresa vegetativa. La pianta non ama potature radicali troppo drastiche, quindi è bene accorciare le radici con moderazione. Il terreno deve essere ben drenante ma capace di trattenere umidità, come una miscela di akadama, pomice e una parte di terra pronta. Dopo il rinvaso, conviene collocare la pianta in un luogo protetto e ombreggiato fino alla completa ripresa.

Potatura

La Kadsura produce rami lunghi e flessibili, che vanno potati per mantenere la forma desiderata e stimolare la ramificazione. La potatura di formazione si può effettuare in primavera, eliminando i rami disordinati o troppo vigorosi. Durante la stagione vegetativa è possibile accorciare i nuovi getti per mantenere la chioma compatta. Essendo una rampicante, richiede una gestione attenta per evitare che perda proporzione rispetto alle dimensioni del bonsai.

Pinzatura

La pinzatura, cioè l’accorciamento dei nuovi germogli quando hanno emesso alcune foglie, è utile per contenere la crescita e favorire una ramificazione più fitta. Questa pratica contribuisce a ridurre la dimensione delle foglie e a rendere la chioma più armoniosa e proporzionata, aspetti importanti per una specie naturalmente vigorosa come la Kadsura.

Avvolgimento

L’avvolgimento con filo è possibile, ma i rami giovani della Kadsura sono molto flessibili e crescono rapidamente, quindi occorre controllare spesso il filo per evitare che segni la corteccia. È consigliabile applicarlo in primavera o in autunno, quando i rami sono più modellabili. In molti casi, però, la struttura può essere gestita soprattutto con potature e pinzature, riducendo la necessità di ricorrere al filo.

Concimazione

La Kadsura ha bisogno di una concimazione regolare dalla primavera all’autunno (esclusi i mesi estivi più caldi) per mantenere la crescita vigorosa e stimolare la produzione di fiori e frutti. Nei periodi che precedono la fioritura e la fruttificazione, è consigliabile preferire concimi ricchi di fosforo e potassio, utili a sostenere la produzione. In inverno la concimazione va sospesa.

Cure

La Kadsura japonica è una specie resistente, ma può essere soggetta ad afidi o cocciniglia, soprattutto nelle parti giovani e tenere della pianta. È importante garantire una buona esposizione alla luce, un ambiente ventilato e un controllo regolare delle foglie. Essendo una pianta che predilige un’umidità costante, non va mai lasciata in siccità prolungata, pena l’indebolimento generale. Con cure costanti, il bonsai di Kadsura japonica regalerà la bellezza delle sue foglie lucide, dei fiori delicati e dei frutti ornamentali che lo rendono unico nel suo genere.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Kadsura Japonica - Kadsura - 25 cm Kadsura Japonica - Kadsura - 25 cm 2
Ultimi disponibili
Shohin Bonsai

Kadsura Japonica - Kadsura - 25 cm

Kadsura japonica
Y86AUE
250,00 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: eretto informale con radici esposte Altezza vaso escluso: 19,5 cm Tronco: 3 cm Nebari: 6,5 cm Vaso in grès smaltato: Ø 12 x H 5,5 cm
Kadsura japonica - 25 cm Kadsura japonica - 25 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Kadsura japonica - 25 cm

Kadsura japonica
Y86MAI-4319
290,91 €
Kadsura japonica a due tronchi in vaso tondo smaltato blu. L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Kadsura japonica - 40 cm Kadsura japonica - 40 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Kadsura japonica - 40 cm

Kadsura japonica
Y86EII-4133
454,55 €
Kadsura japonica in stile informale L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Kadsura japonica - 48 cm Kadsura japonica - 48 cm 2
Ultimi disponibili
Caducifoglie

Kadsura japonica - 48 cm

Kadsura japonica
Y99MEI-3314
318,18 €
Altezza (con vaso): 48 cm Età: 30 anni La foto è stata scattta ad aprile Kadsura japonica
Prodotto aggiunto ai preferiti