Error!

Osteomeles

L’Osteomeles è un arbusto sempreverde originario dell’Asia orientale, molto apprezzato per la delicatezza delle sue piccole foglie, che ricordano quelle di una rosa. La sua vegetazione fine e densa permette di ottenere bonsai estremamente eleganti e proporzionati. In primavera produce piccoli fiori bianchi profumati, seguiti da frutti rotondi e decorativi che aggiungono ulteriore interesse ornamentale. Per la sua resistenza, la crescita ordinata e la capacità di ramificazione, l’Osteomeles è considerato una specie affascinante sia per principianti che per esperti.

Il bonsai di Osteomeles va coltivato all'aperto tutto l'anno. Predilige una posizione ben luminosa, con esposizione in pieno sole per gran parte della giornata. Una buona quantità di luce è essenziale per mantenere la vegetazione compatta e favorire sia la fioritura che la fruttificazione. È una pianta che tollera bene il freddo a patto di evitare esposizioni a gelate prolungate e molto intense. In climi particolarmente rigidi è preferibile fornire una protezione in una serra fredda o una zona riparata dal vento.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Osteomeles, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Il rinvaso si effettua in primavera, ogni 2-3 anni circa, in coincidenza con la ripresa vegetativa. Questa operazione consente di rinnovare il substrato e di mantenere l’apparato radicale equilibrato. È consigliabile ridurre le radici con moderazione, senza interventi troppo drastici che potrebbero indebolire la pianta. Un terriccio ideale è ben drenante ma capace di trattenere umidità, come una miscela di akadama e pomice con una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso, conviene collocare la pianta in un luogo ombreggiato e riparato per alcune settimane.

La potatura di formazione si esegue soprattutto in primavera, per dare ordine alla struttura del bonsai ed eliminare i rami disordinati o troppo vigorosi. L’Osteomeles risponde molto bene ai tagli, producendo nuovi germogli con facilità, e questo permette di ottenere una ramificazione fine e compatta. Una potatura regolare contribuisce a mantenere il portamento armonioso e favorisce la produzione di fiori e frutti, che si formano prevalentemente sui rami giovani.

Durante la stagione di crescita, l’Osteomeles produce numerosi getti che tendono ad allungarsi rapidamente. La pinzatura, cioè l’accorciamento dei nuovi germogli lasciando solo alcune coppie di foglie, aiuta a contenere lo sviluppo e a mantenere la chioma compatta. Grazie a questa pratica, è possibile ottenere una ramificazione sottile e proporzionata, con foglie più piccole e adatte alla scala del bonsai.

L’avvolgimento con filo è possibile, ma occorre prestare attenzione perché i rami dell’Osteomeles sono sottili e possono segnarsi facilmente. Il periodo migliore per applicare il filo è la primavera o l’inizio dell’autunno, quando i rami sono più flessibili. È importante controllare regolarmente la pianta e rimuovere il filo non appena inizia a incidere la corteccia, sostituendolo se necessario. In molti casi, la combinazione di potatura e pinzatura è sufficiente a modellare la struttura senza ricorrere troppo spesso al filo.

Per sostenere la vegetazione e favorire fioritura e fruttificazione, l’Osteomeles va concimato regolarmente durante la stagione vegetativa, da primavera a inizio autunno (esclusi i mesi estivi più caldi). È preferibile utilizzare fertilizzanti bilanciati, alternando concimi organici solidi a lento rilascio e prodotti liquidi da somministrare ogni due o tre settimane. Durante la fase di fioritura e fruttificazione, un apporto maggiore di fosforo e potassio stimola una produzione abbondante e rafforza la pianta. La concimazione va sospesa in inverno, quando la crescita è rallentata.

L’Osteomeles è una specie generalmente robusta e poco soggetta a malattie, ma può occasionalmente essere attaccato da afidi o cocciniglia. È importante garantire una buona esposizione al sole, un’adeguata ventilazione e un controllo periodico delle foglie per prevenire infestazioni. Anche il ragnetto rosso può comparire nei periodi molto caldi e secchi, motivo per cui è utile mantenere un buon livello di umidità ambientale. Con cure regolari e un equilibrio tra luce, acqua e nutrimento, l’Osteomeles bonsai offrirà la bellezza dei suoi fiori bianchi, dei frutti decorativi e del fogliame elegante per tutto l’anno.

Consigli su:
Collocazione

Il bonsai di Osteomeles va coltivato all'aperto tutto l'anno. Predilige una posizione ben luminosa, con esposizione in pieno sole per gran parte della giornata. Una buona quantità di luce è essenziale per mantenere la vegetazione compatta e favorire sia la fioritura che la fruttificazione. È una pianta che tollera bene il freddo a patto di evitare esposizioni a gelate prolungate e molto intense. In climi particolarmente rigidi è preferibile fornire una protezione in una serra fredda o una zona riparata dal vento.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Osteomeles, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua in primavera, ogni 2-3 anni circa, in coincidenza con la ripresa vegetativa. Questa operazione consente di rinnovare il substrato e di mantenere l’apparato radicale equilibrato. È consigliabile ridurre le radici con moderazione, senza interventi troppo drastici che potrebbero indebolire la pianta. Un terriccio ideale è ben drenante ma capace di trattenere umidità, come una miscela di akadama e pomice con una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso, conviene collocare la pianta in un luogo ombreggiato e riparato per alcune settimane.

Potatura

La potatura di formazione si esegue soprattutto in primavera, per dare ordine alla struttura del bonsai ed eliminare i rami disordinati o troppo vigorosi. L’Osteomeles risponde molto bene ai tagli, producendo nuovi germogli con facilità, e questo permette di ottenere una ramificazione fine e compatta. Una potatura regolare contribuisce a mantenere il portamento armonioso e favorisce la produzione di fiori e frutti, che si formano prevalentemente sui rami giovani.

Pinzatura

Durante la stagione di crescita, l’Osteomeles produce numerosi getti che tendono ad allungarsi rapidamente. La pinzatura, cioè l’accorciamento dei nuovi germogli lasciando solo alcune coppie di foglie, aiuta a contenere lo sviluppo e a mantenere la chioma compatta. Grazie a questa pratica, è possibile ottenere una ramificazione sottile e proporzionata, con foglie più piccole e adatte alla scala del bonsai.

Avvolgimento

L’avvolgimento con filo è possibile, ma occorre prestare attenzione perché i rami dell’Osteomeles sono sottili e possono segnarsi facilmente. Il periodo migliore per applicare il filo è la primavera o l’inizio dell’autunno, quando i rami sono più flessibili. È importante controllare regolarmente la pianta e rimuovere il filo non appena inizia a incidere la corteccia, sostituendolo se necessario. In molti casi, la combinazione di potatura e pinzatura è sufficiente a modellare la struttura senza ricorrere troppo spesso al filo.

Concimazione

Per sostenere la vegetazione e favorire fioritura e fruttificazione, l’Osteomeles va concimato regolarmente durante la stagione vegetativa, da primavera a inizio autunno (esclusi i mesi estivi più caldi). È preferibile utilizzare fertilizzanti bilanciati, alternando concimi organici solidi a lento rilascio e prodotti liquidi da somministrare ogni due o tre settimane. Durante la fase di fioritura e fruttificazione, un apporto maggiore di fosforo e potassio stimola una produzione abbondante e rafforza la pianta. La concimazione va sospesa in inverno, quando la crescita è rallentata.

Cure

L’Osteomeles è una specie generalmente robusta e poco soggetta a malattie, ma può occasionalmente essere attaccato da afidi o cocciniglia. È importante garantire una buona esposizione al sole, un’adeguata ventilazione e un controllo periodico delle foglie per prevenire infestazioni. Anche il ragnetto rosso può comparire nei periodi molto caldi e secchi, motivo per cui è utile mantenere un buon livello di umidità ambientale. Con cure regolari e un equilibrio tra luce, acqua e nutrimento, l’Osteomeles bonsai offrirà la bellezza dei suoi fiori bianchi, dei frutti decorativi e del fogliame elegante per tutto l’anno.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Osteomeles Anthyllidifolia - 23 cm Osteomeles Anthyllidifolia - 23 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Osteomeles Anthyllidifolia - 23 cm

Osteomeles
Y57NE-6595
86,36 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: a semi-cascata Altezza senza vaso: 13 cm Tronco: 1 cm Vaso in grès smaltato: 7,5 x 7,5 x H 10 cm
Osteomeles Anthyllidifolia - 22 cm Osteomeles Anthyllidifolia - 22 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Osteomeles Anthyllidifolia - 22 cm

Osteomeles
Y57LIE-5441
95,45 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Stile: a semicascata Altezza vaso escluso: 11,5 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 0,7 cm Vaso in grès smaltato: 7,5 x...
Osteomeles Anthyllidifolia - 25 cm Osteomeles Anthyllidifolia - 25 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Osteomeles Anthyllidifolia - 25 cm

Osteomeles
Y57LOE
168,18 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: eretto informale Altezza vaso escluso: 19,5 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 7 cm Vaso in grès smaltato: Ø 12 x H 5,5 cm
Osteomeles anthyllidifolia - 31 cm Osteomeles anthyllidifolia - 31 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Osteomeles anthyllidifolia - 31 cm

Osteomeles
Y57PTE
422,73 €
Osteomeles anthyllidifolia a ceppaia. L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Osteomeles anthyllidifolia - 40 cm Osteomeles anthyllidifolia - 40 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da esterno

Osteomeles anthyllidifolia - 40 cm

Osteomeles
Y57AMEI-4284
2.136,36 €
Esemplare unico di Osteomeles anthyllidifolia a cascata.
Osteomeles anthyllidifolia - 17,5 cm Osteomeles anthyllidifolia - 17,5 cm 2
Ultimi disponibili
Sempreverdi

Osteomeles anthyllidifolia - 17,5 cm

Osteomeles
Y57MNE
359,09 €
Osteomeles anthyllidifolia shohin Altezza (con vaso): 17,5 cm Età: 25 anni
Prodotto aggiunto ai preferiti