Error!

Potentilla fruticosa

La Potentilla fruticosa, conosciuta anche come “cinquefoglia arbustiva”, è un piccolo arbusto a foglia caduca molto apprezzato per la coltivazione bonsai grazie alla sua resistenza, alla fitta ramificazione e alla fioritura estiva particolarmente decorativa. I suoi fiori, di solito gialli ma anche bianchi o arancioni in alcune varietà, compaiono in abbondanza e donano al bonsai un aspetto vivace e colorato per molti mesi. Per la sua adattabilità e robustezza, è una pianta ideale per chi desidera un bonsai ornamentale che unisca la bellezza della fioritura a una buona facilità di coltivazione.

Il bonsai di Potentilla fruticosa è una specie da esterno e predilige posizioni luminose e soleggiate, indispensabili per ottenere una fioritura abbondante e un portamento compatto. Resiste bene al freddo e sopporta anche temperature invernali molto basse. Tuttavia, nei climi particolarmente rigidi, può essere utile offrire una protezione, ad esempio collocandolo vicino a un muro riparato o in serra fredda, per evitare danni alle radici durante gelate prolungate.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Potentilla fruticosa, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. 

Il rinvaso della Potentilla fruticosa si effettua generalmente ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, poco prima della ripresa vegetativa. Questa operazione consente di rinnovare il substrato, stimolare nuove radici e mantenere la pianta vigorosa. È consigliabile ridurre leggermente le radici più lunghe senza compromettere l’apparato radicale principale. Il terriccio ideale è leggero, ben drenante e arricchito con una componente organica che trattenga l’umidità senza causare ristagni. Dopo il rinvaso, il bonsai va protetto per alcune settimane dal sole diretto per agevolarne la ripresa.

La Potentilla fruticosa cresce in maniera piuttosto vigorosa, producendo numerosi germogli sottili. La potatura di formazione si esegue in primavera, eliminando i rami mal posizionati e accorciando quelli troppo lunghi. Durante la stagione vegetativa si possono effettuare ulteriori potature leggere per mantenere ordinata la chioma e favorire una ramificazione più fine. È bene tenere presente che i fiori si sviluppano sui nuovi germogli, perciò è consigliabile non potare drasticamente poco prima o durante il periodo di fioritura, altrimenti si rischia di ridurne la quantità.

La pinzatura si pratica accorciando i nuovi germogli quando hanno emesso alcune coppie di foglie, lasciandone solo due o tre. In questo modo si mantiene il profilo compatto del bonsai e si stimola la produzione di nuove ramificazioni. Con la pinzatura regolare, la chioma della Potentilla rimane densa e armoniosa, senza compromettere la formazione dei fiori, che restano comunque numerosi se l’operazione viene svolta con equilibrio.

L’avvolgimento con filo è possibile, ma va effettuato con attenzione perché i rami della Potentilla sono sottili e relativamente fragili. Il momento migliore per applicare il filo è in primavera o in autunno, quando i rami sono più flessibili. È importante controllare regolarmente la crescita per evitare che il filo lasci segni permanenti sulla corteccia. Spesso, più che il filo, è preferibile affidarsi a potature e pinzature ripetute per modellare la chioma e ottenere la forma desiderata.

Per mantenere la pianta vigorosa e favorire una fioritura ricca, la concimazione deve essere regolare da primavera a fine estate. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti a lento rilascio o liquidi ogni due o tre settimane, alternando prodotti a più alto contenuto di azoto nella fase di crescita vegetativa e concimi ricchi di fosforo e potassio nel periodo che precede e accompagna la fioritura. Durante l’inverno, quando la pianta è in riposo, la concimazione va sospesa.

La Potentilla fruticosa è generalmente molto resistente e poco soggetta a malattie, ma può talvolta essere attaccata da afidi o ragnetto rosso, soprattutto nei periodi caldi e asciutti. Un controllo periodico e l’uso di trattamenti naturali preventivi possono evitare infestazioni gravi. È importante anche garantire una buona esposizione al sole e un ricambio d’aria costante, che contribuiscono a mantenere la pianta sana. Con cure regolari e una coltivazione equilibrata, la Potentilla fruticosa bonsai regalerà anno dopo anno la bellezza dei suoi fiori vivaci e la soddisfazione di un arbusto rustico ma elegante.

Consigli su:
Collocazione

Il bonsai di Potentilla fruticosa è una specie da esterno e predilige posizioni luminose e soleggiate, indispensabili per ottenere una fioritura abbondante e un portamento compatto. Resiste bene al freddo e sopporta anche temperature invernali molto basse. Tuttavia, nei climi particolarmente rigidi, può essere utile offrire una protezione, ad esempio collocandolo vicino a un muro riparato o in serra fredda, per evitare danni alle radici durante gelate prolungate.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Potentilla fruticosa, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso della Potentilla fruticosa si effettua generalmente ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, poco prima della ripresa vegetativa. Questa operazione consente di rinnovare il substrato, stimolare nuove radici e mantenere la pianta vigorosa. È consigliabile ridurre leggermente le radici più lunghe senza compromettere l’apparato radicale principale. Il terriccio ideale è leggero, ben drenante e arricchito con una componente organica che trattenga l’umidità senza causare ristagni. Dopo il rinvaso, il bonsai va protetto per alcune settimane dal sole diretto per agevolarne la ripresa.

Potatura

La Potentilla fruticosa cresce in maniera piuttosto vigorosa, producendo numerosi germogli sottili. La potatura di formazione si esegue in primavera, eliminando i rami mal posizionati e accorciando quelli troppo lunghi. Durante la stagione vegetativa si possono effettuare ulteriori potature leggere per mantenere ordinata la chioma e favorire una ramificazione più fine. È bene tenere presente che i fiori si sviluppano sui nuovi germogli, perciò è consigliabile non potare drasticamente poco prima o durante il periodo di fioritura, altrimenti si rischia di ridurne la quantità.

Pinzatura

La pinzatura si pratica accorciando i nuovi germogli quando hanno emesso alcune coppie di foglie, lasciandone solo due o tre. In questo modo si mantiene il profilo compatto del bonsai e si stimola la produzione di nuove ramificazioni. Con la pinzatura regolare, la chioma della Potentilla rimane densa e armoniosa, senza compromettere la formazione dei fiori, che restano comunque numerosi se l’operazione viene svolta con equilibrio.

Avvolgimento

L’avvolgimento con filo è possibile, ma va effettuato con attenzione perché i rami della Potentilla sono sottili e relativamente fragili. Il momento migliore per applicare il filo è in primavera o in autunno, quando i rami sono più flessibili. È importante controllare regolarmente la crescita per evitare che il filo lasci segni permanenti sulla corteccia. Spesso, più che il filo, è preferibile affidarsi a potature e pinzature ripetute per modellare la chioma e ottenere la forma desiderata.

Concimazione

Per mantenere la pianta vigorosa e favorire una fioritura ricca, la concimazione deve essere regolare da primavera a fine estate. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti a lento rilascio o liquidi ogni due o tre settimane, alternando prodotti a più alto contenuto di azoto nella fase di crescita vegetativa e concimi ricchi di fosforo e potassio nel periodo che precede e accompagna la fioritura. Durante l’inverno, quando la pianta è in riposo, la concimazione va sospesa.

Cure

La Potentilla fruticosa è generalmente molto resistente e poco soggetta a malattie, ma può talvolta essere attaccata da afidi o ragnetto rosso, soprattutto nei periodi caldi e asciutti. Un controllo periodico e l’uso di trattamenti naturali preventivi possono evitare infestazioni gravi. È importante anche garantire una buona esposizione al sole e un ricambio d’aria costante, che contribuiscono a mantenere la pianta sana. Con cure regolari e una coltivazione equilibrata, la Potentilla fruticosa bonsai regalerà anno dopo anno la bellezza dei suoi fiori vivaci e la soddisfazione di un arbusto rustico ma elegante.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Potentilla Fruticosa - 30 cm Potentilla Fruticosa - 30 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 30 cm

Potentilla fruticosa
Y90LME-6659
122,73 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a ceppaia Altezza senza vaso: 19 cm Tronco: 0,2-1 cm Vaso in plastica: Ø 12 x H 11 cm
Potentilla Fruticosa - 31 cm Potentilla Fruticosa - 31 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 31 cm

Potentilla fruticosa
Y90LME-6658
122,73 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: battuto dal vento Altezza senza vaso: 20 cm Tronco: 0,2-0,5 cm Vaso in plastica: Ø 12 x H 11 cm
Potentilla Fruticosa - 27 cm Potentilla Fruticosa - 27 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 27 cm

Potentilla fruticosa
Y90ATE-6583
240,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 20 cm Tronco: 1,5 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11,5 x H 7 cm
Potentilla Fruticosa - 23 cm Potentilla Fruticosa - 23 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 23 cm

Potentilla fruticosa
Y90LAE-6204
113,64 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: battuto dal vento Altezza senza vaso: 16 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 3 cm Vaso in grès smaltato: 10 x 10 x H 7 cm
Potentilla Fruticosa - 32 cm Potentilla Fruticosa - 32 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 32 cm

Potentilla fruticosa
Y90LEI-5758
136,36 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radice esposta Altezza vaso escluso: 26 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 3,5 cm Vaso in grès smaltato: Ø 13 x H 6 cm
Potentilla Fruticosa - 30 cm Potentilla Fruticosa - 30 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 30 cm

Potentilla fruticosa
Y90ATE-5752
240,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a ceppaia Altezza vaso escluso: 22 cm Tronco: 0,5-1 cm Nebari: 5 cm Vaso in grès smaltato: 12 x 12 x H 8 cm
Potentilla Fruticosa - 24 cm Potentilla Fruticosa - 24 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da fiore

Potentilla Fruticosa - 24 cm

Potentilla fruticosa
Y90ATE-10
240,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: a scopa rovesciata Altezza vaso escluso: 18,5 cm Tronco: 2 cm Nebari: 5 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 12,5 x H 5,5 cm
Potentilla - 27 cm Potentilla - 27 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Potentilla - 27 cm

Potentilla fruticosa
Y90LNEI
1.772,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Potentilla fruticosa double punch pastel - 20 cm Potentilla fruticosa double punch pastel - 20 cm 2
Disponibile
Piante da lavorare

Potentilla fruticosa double punch pastel - 20 cm

Potentilla fruticosa
Z90O/N
8,09 €
Potentilla fruticosa doubel punch pastel da lavorare in vaso di plastica. L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Prodotto aggiunto ai preferiti