Error!

Pourthiaea villosa

Il Pourthiaea villosa è una specie ornamentale a foglia caduca che si presta molto bene alla coltivazione come bonsai. Originario dell’Asia orientale, è apprezzato per le sue foglie sottili e leggermente dentellate, la bella colorazione autunnale e la fioritura bianca che in estate lascia spazio a piccoli frutti rossi molto decorativi. La combinazione di stagionalità evidente e aspetto elegante lo rende una scelta interessante per chi desidera un bonsai capace di cambiare volto nel corso dell’anno.

La Pourthiaea villosa è un bonsai da esterno e predilige un’esposizione luminosa, con diverse ore di sole diretto al giorno, che favorisce una vegetazione sana e compatta e un’abbondante fioritura. Nei mesi estivi è consigliabile proteggerlo nelle ore più calde per evitare scottature alle foglie, mentre in inverno, essendo una pianta resistente, può rimanere all’aperto se le temperature non scendono troppo sotto lo zero. In zone con inverni rigidi è opportuno posizionare il bonsai in una zona riparata.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Pourthiaea villosa, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. 

Il rinvaso della Pourthiaea villosa si esegue ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta riprende l’attività vegetativa. In questa fase si possono ridurre e ordinare le radici, avendo cura di non esagerare con i tagli per non indebolire la pianta. È consigliabile utilizzare un substrato ben drenante ma allo stesso tempo capace di trattenere un buon livello di umidità, ad esempio una miscela di akadama e pomice con una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso, la pianta va collocata in una posizione riparata per favorirne il recupero.

La potatura strutturale si effettua generalmente in primavera, prima della ripresa vegetativa, per correggere la forma ed eliminare i rami mal posizionati o eccessivamente vigorosi. La Pourthiaea tende a produrre una fitta ramificazione e numerosi germogli, quindi è importante diradare regolarmente per favorire l’arieggiamento interno della chioma e mantenere un aspetto armonioso. Dopo la fioritura si possono accorciare i rami fioriti per stimolare la produzione di nuovi germogli.

Durante la stagione vegetativa la pianta cresce rapidamente e produce nuovi getti allungati. La pinzatura consiste nel ridurre i nuovi germogli lasciando solo alcune coppie di foglie, così da mantenere la chioma compatta e favorire la formazione di ramificazione fine. Questa operazione contribuisce anche a ridurre gradualmente la dimensione delle foglie, rendendo l’aspetto complessivo più proporzionato al bonsai.

La Pourthiaea villosa sopporta bene la modellazione con filo, che si può applicare sui rami giovani in primavera o in autunno, quando sono più flessibili. È importante controllare regolarmente il filo perché la crescita rapida potrebbe causare segni permanenti sulla corteccia. L’avvolgimento permette di dare movimento ai rami e definire la struttura della pianta, che tende naturalmente a svilupparsi in modo eretto e ordinato.

Per sostenere la crescita e favorire sia la fioritura che la fruttificazione, la Pourthiaea villosa va concimata con regolarità da primavera fino all’autunno (escludendo i mesi estivi più caldi.). In questo periodo è necessario un apporto equilibrato di azoto, fosforo e potassio garantisce fogliame sano e abbondanti fiori. Si possono alternare concimi organici solidi a lento rilascio e fertilizzanti liquidi ogni due o tre settimane. In autunno è preferibile usare prodotti più ricchi di potassio per rinforzare la pianta in vista dell’inverno.

Questa specie è robusta, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi, cocciniglia o oidio, soprattutto in periodi di caldo umido o se l’arieggiamento della chioma è insufficiente. Un controllo periodico delle foglie e dei rami consente di intervenire tempestivamente con trattamenti mirati. Inoltre, è consigliabile evitare sbalzi idrici eccessivi e mantenere una coltivazione equilibrata tra luce, acqua e nutrienti. Con cure costanti, il bonsai di Pourthiaea villosa regalerà non solo un aspetto elegante e compatto, ma anche il piacere delle sue fioriture e delle bacche decorative che lo rendono affascinante in ogni stagione.

Consigli su:
Collocazione

La Pourthiaea villosa è un bonsai da esterno e predilige un’esposizione luminosa, con diverse ore di sole diretto al giorno, che favorisce una vegetazione sana e compatta e un’abbondante fioritura. Nei mesi estivi è consigliabile proteggerlo nelle ore più calde per evitare scottature alle foglie, mentre in inverno, essendo una pianta resistente, può rimanere all’aperto se le temperature non scendono troppo sotto lo zero. In zone con inverni rigidi è opportuno posizionare il bonsai in una zona riparata.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso della Pourthiaea villosa, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso della Pourthiaea villosa si esegue ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera, quando la pianta riprende l’attività vegetativa. In questa fase si possono ridurre e ordinare le radici, avendo cura di non esagerare con i tagli per non indebolire la pianta. È consigliabile utilizzare un substrato ben drenante ma allo stesso tempo capace di trattenere un buon livello di umidità, ad esempio una miscela di akadama e pomice con una piccola percentuale di terra pronta. Dopo il rinvaso, la pianta va collocata in una posizione riparata per favorirne il recupero.

Potatura

La potatura strutturale si effettua generalmente in primavera, prima della ripresa vegetativa, per correggere la forma ed eliminare i rami mal posizionati o eccessivamente vigorosi. La Pourthiaea tende a produrre una fitta ramificazione e numerosi germogli, quindi è importante diradare regolarmente per favorire l’arieggiamento interno della chioma e mantenere un aspetto armonioso. Dopo la fioritura si possono accorciare i rami fioriti per stimolare la produzione di nuovi germogli.

Pinzatura

Durante la stagione vegetativa la pianta cresce rapidamente e produce nuovi getti allungati. La pinzatura consiste nel ridurre i nuovi germogli lasciando solo alcune coppie di foglie, così da mantenere la chioma compatta e favorire la formazione di ramificazione fine. Questa operazione contribuisce anche a ridurre gradualmente la dimensione delle foglie, rendendo l’aspetto complessivo più proporzionato al bonsai.

Avvolgimento

La Pourthiaea villosa sopporta bene la modellazione con filo, che si può applicare sui rami giovani in primavera o in autunno, quando sono più flessibili. È importante controllare regolarmente il filo perché la crescita rapida potrebbe causare segni permanenti sulla corteccia. L’avvolgimento permette di dare movimento ai rami e definire la struttura della pianta, che tende naturalmente a svilupparsi in modo eretto e ordinato.

Concimazione

Per sostenere la crescita e favorire sia la fioritura che la fruttificazione, la Pourthiaea villosa va concimata con regolarità da primavera fino all’autunno (escludendo i mesi estivi più caldi.). In questo periodo è necessario un apporto equilibrato di azoto, fosforo e potassio garantisce fogliame sano e abbondanti fiori. Si possono alternare concimi organici solidi a lento rilascio e fertilizzanti liquidi ogni due o tre settimane. In autunno è preferibile usare prodotti più ricchi di potassio per rinforzare la pianta in vista dell’inverno.

Cure

Questa specie è robusta, ma può essere soggetta ad attacchi di afidi, cocciniglia o oidio, soprattutto in periodi di caldo umido o se l’arieggiamento della chioma è insufficiente. Un controllo periodico delle foglie e dei rami consente di intervenire tempestivamente con trattamenti mirati. Inoltre, è consigliabile evitare sbalzi idrici eccessivi e mantenere una coltivazione equilibrata tra luce, acqua e nutrienti. Con cure costanti, il bonsai di Pourthiaea villosa regalerà non solo un aspetto elegante e compatto, ma anche il piacere delle sue fioriture e delle bacche decorative che lo rendono affascinante in ogni stagione.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Origine
Altezza
Filtra
Pourthiaea Villosa - 26 cm Pourthiaea Villosa - 26 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 26 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-6530
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 20 cm  Tronco: 2 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Pourthiaea Villosa - 21 cm Pourthiaea Villosa - 21 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 21 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-6531
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Altezza senza vaso: 15 cm  Tronco: 2 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Pourthiaea Villosa - 24 cm Pourthiaea Villosa - 24 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 24 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-6526
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Altezza senza vaso: 18 cm  Tronco: 2 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Pourthiaea Villosa - 22 cm Pourthiaea Villosa - 22 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 22 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-5911
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Shohin Stile: a doppio tronco Altezza senza vaso: 16 cm  Tronco: 1 cm Nebari: 3 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Pourthiaea Villosa - 26 cm Pourthiaea Villosa - 26 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 26 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-4838
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 20 cm  Tronco: 1,5 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 11 x H 6 cm
Pourthiaea villosa laevis - 34 cm Pourthiaea villosa laevis - 34 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea villosa laevis - 34 cm

Pourthiaea villosa
Y60LOI-4804
163,64 €
L'aspetto può cambiare in base alle stagioni
Pourthiaea villosa - 50 cm Pourthiaea villosa - 50 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea villosa - 50 cm

Pourthiaea villosa
Y60LOTI-4792
1.690,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Stile: eretto informale Altezza senza vaso: 44 cm Nebari: 12 cm Larghezza tronco: 3,5 cm Vaso smaltato: 27 x 20 x H 6 cm
Pourthiaea Villosa - 26 cm Pourthiaea Villosa - 26 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Pourthiaea Villosa - 26 cm

Pourthiaea villosa
Y60LME-4595
122,73 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 20 cm  Tronco: 1,5 cm Nebari: 3 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 10,5 x H 6 cm
Prodotto aggiunto ai preferiti