Error!

Chamaecyparis

La sua particolare forma, caratterizzata da un portamento colonnare o conico, con palchi a ventaglio e foglie squamiformi, la rende molto adatta alla creazione di boschetti. Molto apprezzata è anche la sua corteccia rugosa che conferisce un piacevole senso di vetustà anche in esemplari di pochi anni. Le foglie persistenti squamiformi-ovate di un verde cupo sono bordate di azzurro sulla pagina inferiore. Produce una pigna formata da 4-12 squame legnose, vegeta in abbondanza e con la pinzatura sviluppa una chioma fine e compatta.

Il Chamaecyparis ama luce in abbondanza. Pur crescendo anche in ombra, se ben esposto alla luce, è vigoroso e risponde meglio alle tecniche di formazione. Nei mesi estivi è bene però non esporre ai raggi più intensi, altrimenti si rischierebbero bruciature alle foglie. Il fogliame, soprattutto quando le temperature sono basse, deve essere protetto dall’azione disidratante del vento.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Chamaecyparis, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Il trapianto si opera una volta ogni due/tre anni tra la metà di marzo e la prima decade di aprile. Il Chamaecyparis ha un apparato radicale piuttosto denso ma non aggressivo, quindi è importante non eseguire potature radicali troppo drastiche: si consiglia di rimuovere al massimo un terzo delle radici. Composto ideale:70%Akadama,20% Terra pronta,10% Pozzolana.

Per la fase di formazione della struttura di base è importante lasciar crescere liberamente e poi potare, al fine di mantenere sempre alto il livello di vigore dell'albero ed ottenere una significativa risposta all'applicazione delle tecniche. Anche lo sfoltimento dei rami è molto importante nella coltivazione del Chamaecyparis. Dopo aver praticato la pinzatura, che frena lo sviluppo delle zone forti, tra l'estate e l'autunno occorre una potatura di sfoltimento dei rami per riordinare i palchi troppo folti e disordinati. È sufficiente intervenire una volta ogni due anni. Nel tempo, i rami vigorosi si infoltiscono assumendo un'eccessiva pesantezza visiva, pertanto, con l’ausilio delle forbici, vanno potati fino a riuscire a passare con lo sguardo attraverso i palchi. Trascurare la potatura di sfoltimento periodica, significa perdere gradualmente le parti interne dei rami per mancanza di luce ed aria. È pertanto consigliabile operare una potatura di sfoltimento con le forbici piuttosto aggressiva ogni due o tre anni.

Formata la struttura di base dell'albero diventa fondamentale la pinzatura per dare volume ai palchi di vegetazione. Se il materiale acquistato ha già raggiunto un buon livello di formazione si può iniziare ad applicare la pinzatura dei germogli. I nuovi germogli del Chamaecyparis spuntano continuamente. Il procedimento da adottare è semplice: si pinzano i germogli che si sono allungati vigorosamente, strappandoli dalla base, mentre si lasciano intatti i germogli più deboli. Questo permette di rafforzare i rami fini e deboli, frenando invece quelli vigorosi che tendono a rendere la forma disordinata e poco equilibrata.

I periodi adatti all'avvolgimento sono febbraio-marzo e da ottobre fino alla prima decade di novembre. Si consiglia di praticare la potatura di sfoltimento dei rami in ottobre e solo successivamente di applicare il filo per la modellatura.

Da aprile all'inizio di luglio, somministrare ogni 15 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan insieme al Concime Stimolante Bonsan, oppure, una volta al mese, Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro più il Concime Stimolante Bonsan. Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Il Chamaecyparis bonsai è sensibile all’aria secca e ai colpi di calore, che possono provocare disidratazione delle punte e perdita del colore del fogliame. È importante garantire un buon ricircolo d’aria ed evitare ristagni d’acqua. La pulizia periodica dei rami secchi o interni migliora la circolazione dell’aria e previene muffe e marciumi. Può essere soggetto al ragnetto rosso e marciume radicale.

Consigli su:
Collocazione

Il Chamaecyparis ama luce in abbondanza. Pur crescendo anche in ombra, se ben esposto alla luce, è vigoroso e risponde meglio alle tecniche di formazione. Nei mesi estivi è bene però non esporre ai raggi più intensi, altrimenti si rischierebbero bruciature alle foglie. Il fogliame, soprattutto quando le temperature sono basse, deve essere protetto dall’azione disidratante del vento.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Chamaecyparis, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il trapianto si opera una volta ogni due/tre anni tra la metà di marzo e la prima decade di aprile. Il Chamaecyparis ha un apparato radicale piuttosto denso ma non aggressivo, quindi è importante non eseguire potature radicali troppo drastiche: si consiglia di rimuovere al massimo un terzo delle radici. Composto ideale:70%Akadama,20% Terra pronta,10% Pozzolana.

Potatura

Per la fase di formazione della struttura di base è importante lasciar crescere liberamente e poi potare, al fine di mantenere sempre alto il livello di vigore dell'albero ed ottenere una significativa risposta all'applicazione delle tecniche. Anche lo sfoltimento dei rami è molto importante nella coltivazione del Chamaecyparis. Dopo aver praticato la pinzatura, che frena lo sviluppo delle zone forti, tra l'estate e l'autunno occorre una potatura di sfoltimento dei rami per riordinare i palchi troppo folti e disordinati. È sufficiente intervenire una volta ogni due anni. Nel tempo, i rami vigorosi si infoltiscono assumendo un'eccessiva pesantezza visiva, pertanto, con l’ausilio delle forbici, vanno potati fino a riuscire a passare con lo sguardo attraverso i palchi. Trascurare la potatura di sfoltimento periodica, significa perdere gradualmente le parti interne dei rami per mancanza di luce ed aria. È pertanto consigliabile operare una potatura di sfoltimento con le forbici piuttosto aggressiva ogni due o tre anni.

Pinzatura

Formata la struttura di base dell'albero diventa fondamentale la pinzatura per dare volume ai palchi di vegetazione. Se il materiale acquistato ha già raggiunto un buon livello di formazione si può iniziare ad applicare la pinzatura dei germogli. I nuovi germogli del Chamaecyparis spuntano continuamente. Il procedimento da adottare è semplice: si pinzano i germogli che si sono allungati vigorosamente, strappandoli dalla base, mentre si lasciano intatti i germogli più deboli. Questo permette di rafforzare i rami fini e deboli, frenando invece quelli vigorosi che tendono a rendere la forma disordinata e poco equilibrata.

Avvolgimento

I periodi adatti all'avvolgimento sono febbraio-marzo e da ottobre fino alla prima decade di novembre. Si consiglia di praticare la potatura di sfoltimento dei rami in ottobre e solo successivamente di applicare il filo per la modellatura.

Concimazione

Da aprile all'inizio di luglio, somministrare ogni 15 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan insieme al Concime Stimolante Bonsan, oppure, una volta al mese, Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro più il Concime Stimolante Bonsan. Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Cure

Il Chamaecyparis bonsai è sensibile all’aria secca e ai colpi di calore, che possono provocare disidratazione delle punte e perdita del colore del fogliame. È importante garantire un buon ricircolo d’aria ed evitare ristagni d’acqua. La pulizia periodica dei rami secchi o interni migliora la circolazione dell’aria e previene muffe e marciumi. Può essere soggetto al ragnetto rosso e marciume radicale.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Origine
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Bonsai di Chamaecyparis da 47 cm | Vaso tondo in cotto Bonsai di Chamaecyparis da 47 cm | Vaso tondo in cotto 2
  • Nuovo
Disponibile
Conifere

Chamaecyparis obtusa - Falso cipresso - 47 cm

Chamaecyparis
Y11LUE-6897
159,09 €
Bonsai di Chamaecyparis caratterizzato da altezza senza vaso di 40 cm, e dimensione del tronco di 2 cm. La pianta è coltivata in un vaso tondo da coltivazione in cotto non smaltato le cui dimensioni sono Ø 15xH7 cm.
Bonsai di Chamaecyparis da 41 cm | Vaso tondo in cotto Bonsai di Chamaecyparis da 41 cm | Vaso tondo in cotto 2
  • Nuovo
Disponibile
Conifere

Chamaecyparis obtusa - Falso cipresso - 41 cm

Chamaecyparis
Y11LUE-6891
159,09 €
Bonsai di Chamaecyparis caratterizzato da altezza senza vaso di 35 cm, e dimensione del tronco di 1,5 cm. La pianta è coltivata in un vaso tondo da coltivazione in cotto non smaltato le cui dimensioni sono Ø 13,5xH5 cm.
Chamaecyparis Obtusa - Falso Cipresso - 31 cm Chamaecyparis Obtusa - Falso Cipresso - 31 cm 2
Disponibile
Conifere

Chamaecyparis Obtusa - Falso Cipresso - 31 cm

Chamaecyparis
Y11LEI-6209
136,36 €
Stile: eretto informale Altezza senza vaso: 24,5 cm Tronco: 1 cm Nebari: 3 cm Vaso in grès non smaltato: 13 x 11,5 x H 6,5 cm
Prodotto aggiunto ai preferiti