Error!

Citrus

I Citrus bonsai (limone, arancio, mandarino, kumquat e altre varietà) sono piante sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, coltivati non solo per il loro portamento elegante e le foglie lucide, ma anche per la spettacolare fioritura profumata e la presenza di frutti ornamentali colorati. I Citrus hanno un fascino particolare e offrono una gratificazione unica: è possibile avere su uno stesso esemplare fiori e frutti contemporaneamente, anche in vaso. La crescita è abbastanza vigorosa, ma con una gestione attenta è possibile ottenere piante compatte e ben ramificate. La loro bellezza mediterranea li rende molto apprezzati, ma richiedono condizioni climatiche miti, luce abbondante e un buon controllo dell’umidità.

Il bonsai di Citrus richiede una posizione molto luminosa e ben soleggiata per prosperare. La luce è essenziale sia per la fioritura che per la produzione dei frutti. Nei climi mediterranei può essere coltivato all’aperto tutto l’anno, ma in zone con inverni freddi (sotto i 5°C) va riparato in serra fredda, poiché non tollera il gelo. Durante l’estate può restare in pieno sole, ma nei periodi molto caldi può beneficiare di una ombreggiatura leggera nelle ore centrali per evitare la disidratazione.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Citrus, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, in primavera, prima della fioritura o immediatamente dopo. I Citrus hanno un apparato radicale fitto ma piuttosto delicato, quindi si consiglia di agire con cura, rimuovendo solo un terzo del pane radicale. È fondamentale usare un substrato ben drenante, consigliamo di utilizzare 100% akadama (granulometria medio-grossa). Dopo il rinvaso, la pianta va collocata in posizione semi-ombreggiata per qualche giorno, evitando stress da sole o vento. Il Citrus non ama i rinvasi troppo frequenti o drastici, quindi è meglio agire solo quando necessario.

È importante evitare potature drastiche su rami che hanno già fruttificato o che portano boccioli, per non perdere la produzione. Il Citrus non ricaccia bene dal legno vecchio, quindi lascia sempre qualche foglia attiva sui rami. I tagli più grandi vanno sempre protetti con mastice cicatrizzante. Dopo la potatura è normale che la pianta rallenti temporaneamente lo sviluppo.

La pinzatura del Citrus bonsai serve a contenere la crescita e favorire la ramificazione laterale. Durante la stagione vegetativa (primavera-estate), quando i nuovi germogli hanno emesso 5-6 foglie, si possono tagliare lasciandone 2-3. I Citrus tendono ad avere una crescita disordinata e un po’ vigorosa, quindi è importante intervenire con costanza. La pinzatura non solo aiuta a mantenere una chioma compatta, ma stimola anche la formazione di nuovi fiori e frutti. Tuttavia, è consigliabile non pinzare eccessivamente durante la fioritura, per non compromettere la fruttificazione.

Il Citrus bonsai può essere filato, ma con molta attenzione, perché i rami sono spesso fragili e poco flessibili, specialmente quelli più vecchi. Il momento migliore per la filatura è in primavera o inizio estate, quando i rami sono ancora giovani e flessibili. Per evitare danni, molti/e bonsaisti/e preferiscono modellare il Citrus con potature direzionali, piuttosto che con piegature forzate.

Alla fine della fioritura, dopo la potatura, somministrare Concime Stimolante Bonsan unito a Concime Organico Liquido Bonsan per 3 volte ad intervalli di 8-10 giorni. Tale concimazione può essere sostituita da una somministrazione di Concime Stimolante Bonsan più Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro per 2 volte ogni 15-20 giorni. Negli altri periodi utilizzare il Concime Organico Liquido Bonsan ogni 15 giorni fino ad ottobre, oppure Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro ogni 15-25 giorni, escludendo il periodo di luglio e agosto. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

È soggetto soprattutto a cocciniglie e ragnetto rosso. È fondamentale garantire buona ventilazione, luce adeguata, annaffiature corrette e pulizia della chioma. Le foglie gialle possono indicare carenze di ferro o eccesso di calcare nel terreno. La caduta di fiori o frutti può dipendere da stress idrici o termici, oppure da sbalzi di temperatura. Una corretta gestione stagionale, abbinata a potature leggere e fertilizzazioni mirate, permette di mantenere il Citrus forte, produttivo e armonioso. 

Consigli su:
Collocazione

Il bonsai di Citrus richiede una posizione molto luminosa e ben soleggiata per prosperare. La luce è essenziale sia per la fioritura che per la produzione dei frutti. Nei climi mediterranei può essere coltivato all’aperto tutto l’anno, ma in zone con inverni freddi (sotto i 5°C) va riparato in serra fredda, poiché non tollera il gelo. Durante l’estate può restare in pieno sole, ma nei periodi molto caldi può beneficiare di una ombreggiatura leggera nelle ore centrali per evitare la disidratazione.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso del Citrus, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua ogni 2-3 anni, in primavera, prima della fioritura o immediatamente dopo. I Citrus hanno un apparato radicale fitto ma piuttosto delicato, quindi si consiglia di agire con cura, rimuovendo solo un terzo del pane radicale. È fondamentale usare un substrato ben drenante, consigliamo di utilizzare 100% akadama (granulometria medio-grossa). Dopo il rinvaso, la pianta va collocata in posizione semi-ombreggiata per qualche giorno, evitando stress da sole o vento. Il Citrus non ama i rinvasi troppo frequenti o drastici, quindi è meglio agire solo quando necessario.

Potatura

È importante evitare potature drastiche su rami che hanno già fruttificato o che portano boccioli, per non perdere la produzione. Il Citrus non ricaccia bene dal legno vecchio, quindi lascia sempre qualche foglia attiva sui rami. I tagli più grandi vanno sempre protetti con mastice cicatrizzante. Dopo la potatura è normale che la pianta rallenti temporaneamente lo sviluppo.

Pinzatura

La pinzatura del Citrus bonsai serve a contenere la crescita e favorire la ramificazione laterale. Durante la stagione vegetativa (primavera-estate), quando i nuovi germogli hanno emesso 5-6 foglie, si possono tagliare lasciandone 2-3. I Citrus tendono ad avere una crescita disordinata e un po’ vigorosa, quindi è importante intervenire con costanza. La pinzatura non solo aiuta a mantenere una chioma compatta, ma stimola anche la formazione di nuovi fiori e frutti. Tuttavia, è consigliabile non pinzare eccessivamente durante la fioritura, per non compromettere la fruttificazione.

Avvolgimento

Il Citrus bonsai può essere filato, ma con molta attenzione, perché i rami sono spesso fragili e poco flessibili, specialmente quelli più vecchi. Il momento migliore per la filatura è in primavera o inizio estate, quando i rami sono ancora giovani e flessibili. Per evitare danni, molti/e bonsaisti/e preferiscono modellare il Citrus con potature direzionali, piuttosto che con piegature forzate.

Concimazione

Alla fine della fioritura, dopo la potatura, somministrare Concime Stimolante Bonsan unito a Concime Organico Liquido Bonsan per 3 volte ad intervalli di 8-10 giorni. Tale concimazione può essere sostituita da una somministrazione di Concime Stimolante Bonsan più Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro per 2 volte ogni 15-20 giorni. Negli altri periodi utilizzare il Concime Organico Liquido Bonsan ogni 15 giorni fino ad ottobre, oppure Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro ogni 15-25 giorni, escludendo il periodo di luglio e agosto. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Cure

È soggetto soprattutto a cocciniglie e ragnetto rosso. È fondamentale garantire buona ventilazione, luce adeguata, annaffiature corrette e pulizia della chioma. Le foglie gialle possono indicare carenze di ferro o eccesso di calcare nel terreno. La caduta di fiori o frutti può dipendere da stress idrici o termici, oppure da sbalzi di temperatura. Una corretta gestione stagionale, abbinata a potature leggere e fertilizzazioni mirate, permette di mantenere il Citrus forte, produttivo e armonioso.

Prodotto aggiunto ai preferiti