Error!

Malus

È la pianta da frutto più armonica, con i suoi piccoli frutti rossi, ed è particolarmente suggestiva in primavera per la sua rigogliosa fioritura. Vanta ben 35 specie conosciute tra Europa, Asia e America. Le specie più utilizzate nella coltivazione a bonsai sono il Malus evereste, sieboldii e il Malus halliana. Il secondo ha una caratteristica corteccia chiazzata, rami fini piuttosto rigidi di colore violaceo e fiorisce in primavera alle estremità dei rami; fra le varie caratteristiche, è sicuramente la sua fine ramificazione a renderlo ideale come bonsai. Il terzo, il Malus halliana, fin dall’antichità in Cina era particolarmente amato come albero da fiore: anch’esso possiede una ramificazione fine ed ha una particolare corteccia liscia e grigia. Uno dei vantaggi maggiori di queste specie ai fini della formazione a bonsai è la rapidità di crescita che permette di ottenere buoni esemplari in pochi anni. Gli stili a cui maggiormente si adattano sono l’eretto informale o inclinato.

Come tutti gli alberi da frutto necessita di molta luce per dar luogo alla fioritura e alla fruttificazione. Si espone, quindi, in pieno sole durante tutto l’anno, naturalmente ad esclusione dei mesi estivi più caldi, quando è consigliabile ripararlo sotto una rete ombreggiante al fine di evitare bruciature alle foglie. La protezione è utile anche in inverno nei periodi caratterizzati da forti gelate.

Ama acqua in abbondanza, in modo particolare dopo la fioritura, quando sta formando il frutto: in questa fase potrà essere necessario annaffiare anche 2-3 volte al giorno. Generalmente, per tutto il periodo vegetativo, le somministrazioni dovranno essere quotidiane controllando prima che il terreno risulti asciutto al tatto. Durante la fioritura, bisognerà fare molta attenzione a non bagnare mai direttamente i fiori altrimenti non arrivano a fruttificare. È bene spruzzare periodicamente anche le foglie, poiché sono facilmente soggette a muffe. È importante inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Lo stesso vigore che caratterizza la parte aerea di questa pianta, lo si ritrova ovviamente anche nell’apparato radicale. Questo rende necessario trapiantare gli esemplari giovani tutti gli anni, e quelli più maturi ogni due. I periodi in cui intervenire sono l’inizio dell’autunno o la primavera, prima del risveglio vegetativo: nel primo caso, l’anno successivo si potrà godere la fioritura, mentre rinvasando in primavera per quell’anno si dovrà rinunciare ai frutti. Per quanto riguarda il composto da utilizzare, si consiglia di mescolare 60% di akadama, 20% di terra pronta e 20% di sabbia di fiume.

Durante il periodo di sviluppo si accorciano i nuovi rami, mentre nella fase di dormienza ci si dedica alla formazione della silhouette, potando a due o tre nodi. Come per tutte le piante da frutto, la scopo primario è riuscire ad ottenere le gemme da fiore. Queste si sviluppano da metà giugno a metà luglio sulle cime dei rami corti dell’anno precedente. I rami che rimangono corti formano un gruppo di foglie sulla cima, che diventeranno le gemme da fiore per l’anno seguente. Quindi, se si vogliono ottenere i fiori è indispensabile riuscire ad avere molti rami corti, pertanto si interverrà con la potatura solo sui germogli lunghi. È meglio evitare potature troppo drastiche poiché, in tal caso, le gemme da fiore non si formano e l’anno seguente la fioritura non si manifesta. Per ovviare a questo inconveniente si lasciano allungare dei rami guida, detti “di sacrificio”. Concentrando il suo vigore su questi rami, l’albero sviluppa un gran numero di rametti corti che favoriranno la formazione di gemme da fiore. Dopo la formazione di queste gemme, nel mese di giugno, i rami troppo lunghi vanno accorciati, lasciando quattro o più foglie. I germogli della seconda vegetazione cresceranno in maniera stentata, ma la primavera successiva saranno carichi di fiori.

Se l’albero produce frutti ogni anno, i rami forti tenderanno a diventare sempre più vigorosi, mentre quelli deboli, sempre più stentati. Per evitare questo inconveniente, ed equilibrare il vigore sull’intero albero, è importante intervenire con la defogliazione in modo da frenare l’energia di crescita delle parti più forti. Si defogliano i rami dell’apice e quelli più giovani, allo scopo di aumentare la ramificazione sottile. Come risposta, i rami vecchi producono subito germogli da fiore. È bene tener presente che per ottenere buoni risultati da questa operazione, bisognerà prendere le dovute precauzioni: accertarsi che l’albero goda di buona salute e provvedere, nei due mesi precedenti alla defogliazione, ad una concimazione abbondante dell’esemplare, evitando di utilizzare concimi ad alto contenuto di Azoto che provocherebbero un eccessivo ingrossamento delle foglie nuove; la fertilizzazione non sarà necessaria se la defogliazione sarà solo parziale.

Affinché l’albero porti a maturazione i frutti, pur mantenendo il proprio vigore, si interviene con l’avvolgimento dei nuovi rami. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, prima che lignifichino, i nuovi rami vengono abbassati con il filo: in questo modo si frena la crescita e si favorisce lo sviluppo di un maggior numero di rametti corti. Si consiglia l’utilizzo di filo di alluminio ramato, da rimuovere dopo circa un mese dalla sua applicazione.

Alla fine della fioritura, dopo la potatura, somministrare Concime Stimolante Bonsan unito a Concime Organico Liquido Bonsan per 3 volte ad intervalli di 8-10 giorni. Tale concimazione può essere sostituita da una somministrazione di Concime Stimolante Bonsan più Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro per 2 volte ogni 15-20 giorni. Negli altri periodi utilizzare il Concime Organico Liquido Bonsan ogni 15 giorni fino ad ottobre, oppure Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro ogni 15-25 giorni, escludendo il periodo di luglio e agosto. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Batteri, funghi ed insetti sono problemi frequenti per i Meli. Si consiglia un trattamento preventivo mensile adatto agli alberi da frutto. In caso di deformazioni tumorali sulle radici, tagliare completamente la parte infetta e trattare con nematocida.

Consigli su:
Collocazione

Come tutti gli alberi da frutto necessita di molta luce per dar luogo alla fioritura e alla fruttificazione. Si espone, quindi, in pieno sole durante tutto l’anno, naturalmente ad esclusione dei mesi estivi più caldi, quando è consigliabile ripararlo sotto una rete ombreggiante al fine di evitare bruciature alle foglie. La protezione è utile anche in inverno nei periodi caratterizzati da forti gelate.

Annaffiatura

Ama acqua in abbondanza, in modo particolare dopo la fioritura, quando sta formando il frutto: in questa fase potrà essere necessario annaffiare anche 2-3 volte al giorno. Generalmente, per tutto il periodo vegetativo, le somministrazioni dovranno essere quotidiane controllando prima che il terreno risulti asciutto al tatto. Durante la fioritura, bisognerà fare molta attenzione a non bagnare mai direttamente i fiori altrimenti non arrivano a fruttificare. È bene spruzzare periodicamente anche le foglie, poiché sono facilmente soggette a muffe. È importante inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta.

Rinvaso

Lo stesso vigore che caratterizza la parte aerea di questa pianta, lo si ritrova ovviamente anche nell’apparato radicale. Questo rende necessario trapiantare gli esemplari giovani tutti gli anni, e quelli più maturi ogni due. I periodi in cui intervenire sono l’inizio dell’autunno o la primavera, prima del risveglio vegetativo: nel primo caso, l’anno successivo si potrà godere la fioritura, mentre rinvasando in primavera per quell’anno si dovrà rinunciare ai frutti. Per quanto riguarda il composto da utilizzare, si consiglia di mescolare 60% di akadama, 20% di terra pronta e 20% di sabbia di fiume.

Potatura

Durante il periodo di sviluppo si accorciano i nuovi rami, mentre nella fase di dormienza ci si dedica alla formazione della silhouette, potando a due o tre nodi. Come per tutte le piante da frutto, la scopo primario è riuscire ad ottenere le gemme da fiore. Queste si sviluppano da metà giugno a metà luglio sulle cime dei rami corti dell’anno precedente. I rami che rimangono corti formano un gruppo di foglie sulla cima, che diventeranno le gemme da fiore per l’anno seguente. Quindi, se si vogliono ottenere i fiori è indispensabile riuscire ad avere molti rami corti, pertanto si interverrà con la potatura solo sui germogli lunghi. È meglio evitare potature troppo drastiche poiché, in tal caso, le gemme da fiore non si formano e l’anno seguente la fioritura non si manifesta. Per ovviare a questo inconveniente si lasciano allungare dei rami guida, detti “di sacrificio”. Concentrando il suo vigore su questi rami, l’albero sviluppa un gran numero di rametti corti che favoriranno la formazione di gemme da fiore. Dopo la formazione di queste gemme, nel mese di giugno, i rami troppo lunghi vanno accorciati, lasciando quattro o più foglie. I germogli della seconda vegetazione cresceranno in maniera stentata, ma la primavera successiva saranno carichi di fiori.

Pinzatura

Se l’albero produce frutti ogni anno, i rami forti tenderanno a diventare sempre più vigorosi, mentre quelli deboli, sempre più stentati. Per evitare questo inconveniente, ed equilibrare il vigore sull’intero albero, è importante intervenire con la defogliazione in modo da frenare l’energia di crescita delle parti più forti. Si defogliano i rami dell’apice e quelli più giovani, allo scopo di aumentare la ramificazione sottile. Come risposta, i rami vecchi producono subito germogli da fiore. È bene tener presente che per ottenere buoni risultati da questa operazione, bisognerà prendere le dovute precauzioni: accertarsi che l’albero goda di buona salute e provvedere, nei due mesi precedenti alla defogliazione, ad una concimazione abbondante dell’esemplare, evitando di utilizzare concimi ad alto contenuto di Azoto che provocherebbero un eccessivo ingrossamento delle foglie nuove; la fertilizzazione non sarà necessaria se la defogliazione sarà solo parziale.

Avvolgimento

Affinché l’albero porti a maturazione i frutti, pur mantenendo il proprio vigore, si interviene con l’avvolgimento dei nuovi rami. Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, prima che lignifichino, i nuovi rami vengono abbassati con il filo: in questo modo si frena la crescita e si favorisce lo sviluppo di un maggior numero di rametti corti. Si consiglia l’utilizzo di filo di alluminio ramato, da rimuovere dopo circa un mese dalla sua applicazione.

Concimazione

Alla fine della fioritura, dopo la potatura, somministrare Concime Stimolante Bonsan unito a Concime Organico Liquido Bonsan per 3 volte ad intervalli di 8-10 giorni. Tale concimazione può essere sostituita da una somministrazione di Concime Stimolante Bonsan più Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro per 2 volte ogni 15-20 giorni. Negli altri periodi utilizzare il Concime Organico Liquido Bonsan ogni 15 giorni fino ad ottobre, oppure Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro ogni 15-25 giorni, escludendo il periodo di luglio e agosto. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Cure

Batteri, funghi ed insetti sono problemi frequenti per i Meli. Si consiglia un trattamento preventivo mensile adatto agli alberi da frutto. In caso di deformazioni tumorali sulle radici, tagliare completamente la parte infetta e trattare con nematocida.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Origine
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Pianta da lavorare di melo da 46 cm | Vaso in plastica Pianta da lavorare di melo da 46 cm | Vaso in plastica 2
  • Nuovo
Disponibile
Piante da lavorare

Malus Evereste - Melo - 46 cm

Malus
Z33ML/N-6888
29,00 €
Pianta da lavorare di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 36 cm, e dimensione del tronco di circa 2,5 cm. La pianta è coltivata in un vaso tondo in plastica le cui dimensioni sono Ø21xH10 cm.
Pianta da lavorare di melo da 33 cm | Vaso in plastica Pianta da lavorare di melo da 33 cm | Vaso in plastica 2
  • Nuovo
Disponibile
Piante da lavorare

Malus Rob. Yellow Siberian - Melo - 33 cm

Malus
Z33LN/O-6885
18,00 €
Pianta da lavorare di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 23 cm, e dimensione del tronco di circa 1,5 cm. La pianta è coltivata in un vaso tondo in plastica le cui dimensioni sono Ø12xH10 cm.
Pianta da lavorare di melo da 33 cm | Vaso in plastica Pianta da lavorare di melo da 33 cm | Vaso in plastica 2
  • Nuovo
Disponibile
Piante da lavorare

Malus JFS Ivory Spear - Melo - 33 cm

Malus
Z33LN/O-6884
18,00 €
Pianta da lavorare di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di circa 20 cm, e dimensione del tronco di 1-1,5 cm. La pianta è coltivata in un vaso tondo in plastica le cui dimensioni sono variabili da Ø12 a Ø14 cm.
Bonsai di melo da 32 cm | Vaso rettangolare blu Bonsai di melo da 32 cm | Vaso rettangolare blu 2
  • Nuovo
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 32 cm

Malus
Z33TE-6865
59,09 €
Bonsai di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 26 cm, e dimensione del tronco di 2 cm. La pianta è coltivata in un vaso rettangolare in grès smaltato le cui dimensioni sono 15x11xH6 cm.
Bonsai di melo da 43 cm | Vaso a nuvola beige Bonsai di melo da 43 cm | Vaso a nuvola beige 2
  • Nuovo
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 43 cm

Malus
Z33ATE-6862
240,91 €
Bonsai di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 34 cm, dimensione del tronco di 8 cm e nebari di 18 cm. La pianta è coltivata in un vaso a nuvola in grès smaltato le cui dimensioni sono 30x24xH9 cm.
Bonsai di melo da 39 cm | Vaso ovale beige Bonsai di melo da 39 cm | Vaso ovale beige 2
  • Nuovo
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 39 cm

Malus
Z33ATE-6860
240,91 €
Bonsai di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 31 cm, dimensione del tronco di 4 cm e nebari di 11 cm. La pianta è coltivata in un vaso ovale in grès smaltato le cui dimensioni sono 20x17xH8 cm.
Bonsai di melo da 51 cm | Vaso rettangolare blu Bonsai di melo da 51 cm | Vaso rettangolare blu 2
  • Nuovo
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus courtarou coccinella - Melo - 51 cm

Malus
Z33LOI-6858
163,64 €
Bonsai di Melo caratterizzato da altezza senza vaso di 43 cm, dimensione del tronco di 3 cm e nebari di 7,5 cm. La pianta è coltivata in un vaso rettangolare in grès smaltato le cui dimensioni sono 23,5x15xH8 cm.
Malus Domestica - Melo - 44 cm Malus Domestica - Melo - 44 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 44 cm

Malus
Z33ATE-6774
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 36 cm Tronco: 2,5 cm Nebari: 9 cm Vaso in grès smaltato: 28 x 18 x H 8,5 cm
Malus Domestica - Melo - 41 cm Malus Domestica - Melo - 41 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 41 cm

Malus
Z33ATE-6773
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 33 cm Tronco: 3 cm Vaso in grès smaltato: 27,5 x 17,5 x H 8 cm
Malus Domestica - Melo - 56 cm Malus Domestica - Melo - 56 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 56 cm

Malus
Z33MNE-6772
359,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 47 cm Tronco: 3 cm Nebari: 14 cm Vaso in grès smaltato: 34,5 x 20,5 x H 9 cm
Malus Domestica - Melo - 53 cm Malus Domestica - Melo - 53 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 53 cm

Malus
Z33MNE-6771
359,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 44 cm Tronco: 3 cm Vaso in grès smaltato: 34,5 x 20,5 x H 9 cm
Malus Domestica - Melo - 63 cm Malus Domestica - Melo - 63 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 63 cm

Malus
Z33ETI-6769
509,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 52 cm Tronco: 3,5 cm Nebari: 14 cm Vaso in grès smaltato: 32 x 25 x H 11 cm
Malus Domestica - Melo - 71 cm Malus Domestica - Melo - 71 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 71 cm

Malus
Z33ETI-6768
509,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 61 cm Tronco: 4 cm Nebari: 16 cm Vaso in grès smaltato: 31,5 x 24,5 x H 10 cm
Malus Domestica - Melo - 75 cm Malus Domestica - Melo - 75 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 75 cm

Malus
Z33OTI-6767
781,82 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 64 cm Tronco: 5 cm Nebari: 19 cm Vaso in grès smaltato: 37 x 29 x H 11 cm
Malus Domestica - Melo - 30 cm Malus Domestica - Melo - 30 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 30 cm

Malus
Z33TE-6479
59,09 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza senza vaso: 24 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 1,5 cm Vaso in grès smaltato: 15,5 x 11 x H 6 cm
Malus Domestica - Melo - 39 cm Malus Domestica - Melo - 39 cm 2
Non disponibile
Bonsai da frutto

Malus Domestica - Melo - 39 cm

Malus
Z33LOI-6474
163,64 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 31 cm Tronco: 3 cm Nebari: 6 cm Vaso in grès smaltato: 23,5 x 15 x H 8 cm
Malus Evereste - Melo - 57 cm Malus Evereste - Melo - 57 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 57 cm

Malus
Z33LTE-6415
150,00 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Stile: bosco Altezza senza vaso: 50 cm Tronco: 1 cm Vaso in grès smaltato: 20 x 16,5 x H 7 cm
Malus Evereste - Melo - 44 cm Malus Evereste - Melo - 44 cm 2
Non disponibile
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 44 cm

Malus
Z33ATE-6390
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 35 cm Tronco: 7 cm Nebari: 14 cm Vaso in grès smaltato: 31 x 24 x H 9 cm
Malus Evereste - Melo - 40 cm Malus Evereste - Melo - 40 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 40 cm

Malus
Z33NE-6348
86,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza senza vaso: 32 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta Tronco: 1,5 cm Vaso in grès smaltato: 15,5 x 12 x H 7 cm
Malus Evereste - Melo - 37 cm Malus Evereste - Melo - 37 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 37 cm

Malus
Z33OT-5950
78,18 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Può variare leggermente la forma del vaso Se vuoi scegliere la tua pianta scrivici su whatsapp e ti invieremo alcune fotografie Altezza senza vaso: 30 cm - può...
Malus Evereste - Melo - 35 cm Malus Evereste - Melo - 35 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 35 cm

Malus
Z33NE-5947
86,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Se vuoi scegliere la tua pianta scrivici su whatsapp e ti invieremo alcune fotografie Altezza senza vaso: 28 cm - può variare con la crescita vegetativa della...
Malus Evereste - Melo - 32 cm Malus Evereste - Melo - 32 cm 2
Non disponibile
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 32 cm

Malus
Z33NE-5946
86,36 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Se vuoi scegliere la tua pianta scrivici su whatsapp e ti invieremo alcune fotografie Altezza senza vaso: 24 cm - può variare con la crescita vegetativa della...
Malus Evereste - Melo - 35 cm Malus Evereste - Melo - 35 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - 35 cm

Malus
Z33ATE-6330
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni Altezza senza vaso: 26 cm Tronco: 1,5-2,5 cm Vaso in grès smaltato: 18 x 15 x H 9 cm
Malus Evereste - Melo - da 35 a 41 cm Malus Evereste - Melo - da 35 a 41 cm 2
Disponibile
Bonsai da frutto

Malus Evereste - Melo - da 35 a 41 cm

Malus
Z33LIE-5945
95,45 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia. Il colore del vaso può variare in base alla disponibilità. Se vuoi scegliere la tua pianta scrivici su whatsapp e ti invieremo alcune fotografie Altezza senza...
Prodotto aggiunto ai preferiti