Error!

Malus - Melo - 46 cm
Malus - Melo - 46 cm
Malus - Melo - 46 cm
Malus - Melo - 46 cm

Malus - Melo - 46 cm

L'aspetto può variare in base alle stagioni

Stile eretto informale (Moyogi)
Origine Europa
Altezza da 46 a 70 cm
Tipologia Bonsai da frutto
Specie Malus
Cod. Prodotto: Z33LTE-4986
Ultimi disponibili
150,00 €
Nessuna tassa

DESCRIZIONE

Malus a stile eretto informale

Altezza con vaso: 46 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta

Nebari: 5 cm

Larghezza del tronco: 4 cm

Vaso: 22 x 16,5 x H 7,5 cm

Le specie più utilizzate nella coltivazione a bonsai sono il Malus evereste, sieboldii e il Malus halliana. Il secondo ha una caratteristica corteccia chiazzata, rami fini piuttosto rigidi di colore violaceo e fiorisce in primavera alle estremità dei rami; fra le varie caratteristiche, è sicuramente la sua fine ramificazione a renderlo ideale come bonsai. Il terzo, il Malus halliana, fin dall’antichità in Cina era particolarmente amato come albero da fiore: anch’esso possiede una ramificazione fine ed ha una particolare corteccia liscia e grigia. Uno dei vantaggi maggiori di queste specie ai fini della formazione a bonsai è la rapidità di crescita che permette di ottenere buoni esemplari in pochi anni. Gli stili a cui maggiormente si adattano sono l’eretto informale o inclinato.

I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia.

Il bonsai si presenta spoglio in inverno

La foto è stata scattata a novembre

SPECIE: Malus
Come mantenere il bonsai in salute
Icona esposizione
Esposizione

Coltiva il bonsai all’aperto in pieno sole tutto l’anno, con l’accortezza di disporlo in un luogo riparato nei mesi più freddi e a mezz’ombra nei mesi più caldi.

Icona annaffiatura
Annaffiatura

Rispetta sempre i cicli di asciutto e bagnato: ogni qualvolta il terreno risulti asciutto al tatto, annaffia abbondantemente. Poi aspetta che il terreno si asciughi per annaffiare nuovamente allo stesso modo.
Scopri i prodotti giusti

Icona concimazione
Concimazione

Concima dalla primavera all’autunno, evitando i mesi più caldi di luglio/agosto; meglio concimare alla fine della fioritura e dopo la potatura, utilizzando un concime a base organica, liquido oppure solido.
Scopri i prodotti giusti

Icona rinvaso
Rinvaso

Rinvasa gli esemplari giovani tutti gli anni, e quelli maturi ogni due. O all’inizio dell’autunno, così che l'anno successivo si potrà godere la fioritura, o in primavera, prima del risveglio vegetativo, però rinunciando ai frutti per quell'anno.
Scopri i prodotti giusti

I migliori prodotti per

ANNAFFIARE

il Malus

I migliori prodotti per

CONCIMARE

il Malus

I migliori prodotti per

RINVASARE

il Malus

Prodotto aggiunto ai preferiti