Error!

Akebia

Originaria della Cina e del Giappone, l'Akebia quinata è un rampicante semisempreverde, con foglie composte, formate da cinque foglioline ovato-oblunghe. Fiorisce tra aprile e maggio, formando piccoli fiori rosa-porpora riuniti in racemi: alla base quelli maschili, verso l'estremità quelli femminili. In estate, ai fiori seguono i frutti: piccoli bacelli che contengono una polpa morbida e innumerevoli piccoli semi.

L’Akebia bonsai predilige una posizione soleggiata o in mezz’ombra, dove possa ricevere almeno alcune ore di luce diretta al giorno. Una buona esposizione favorisce la fioritura e mantiene compatta la vegetazione. È una specie da coltivare all'aperto tutto l'anno; in inverno, se le temperature scendono sotto i -5°C, è consigliabile proteggerla in una serra fredda o un riparo dal gelo. In estate, nei climi molto caldi, è preferibile schermarla durante le ore più torride per evitare disidratazione e bruciature fogliari.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Akebia, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Più precisamente la mancanza d’acqua provoca l’afflosciamento delle foglie ed una crescita stentata; l’eccesso causa invece un annerimento delle foglie nella parte apicale.

Il rinvaso si effettua ogni 2–3 anni, in primavera, prima dell’inizio della crescita attiva. Questa operazione è utile per controllare l’espansione delle radici, che tendono ad essere molto vigorose, e per rinnovare il terreno. Si possono potare le radici fino a un terzo del volume complessivo, mantenendo le più fini e sane. Il substrato deve essere ben drenante, ma con una buona capacità di trattenere l’umidità. Dopo il rinvaso, è bene proteggere la pianta dal sole diretto per circa una settimana.

La potatura dell’Akebia bonsai è fondamentale per mantenerla in forma, dato che tende a crescere rapidamente e ad allungare i tralci in modo disordinato. La potatura strutturale si esegue in primavera, tagliando i rami troppo vigorosi o disordinati e mantenendo la forma desiderata. Durante la stagione vegetativa si può intervenire con potature leggere per contenere la crescita e favorire la ramificazione. Dopo la fioritura, in tarda primavera o inizio estate, è possibile effettuare una potatura di contenimento più marcata per stimolare la produzione di nuovi getti. Gli interventi regolari aiutano a mantenere compatta la struttura e migliorano l’estetica del bonsai.

La pinzatura serve a contenere la crescita e a stimolare una ramificazione più fine. L’Akebia produce nuovi tralci molto rapidamente, soprattutto in primavera ed estate, ed è quindi necessario intervenire spesso. Si può pinzare accorciando i nuovi germogli quando hanno sviluppato 4–5 foglie, lasciandone 2–3 per mantenere la forma compatta. Questa operazione va ripetuta regolarmente durante la stagione attiva, sempre con forbici affilate e tagli netti. La pinzatura costante aiuta anche a bilanciare la distribuzione della linfa e a evitare che alcune zone crescano troppo a discapito di altre.

L’Akebia ha rami flessibili che si prestano bene all’avvolgimento, soprattutto quando sono giovani. È possibile applicare il filo in primavera o autunno, modellando i tralci per definire la struttura e la direzione della crescita. Tuttavia, la crescita veloce richiede controlli frequenti, poiché il filo può facilmente segnare la corteccia in poco tempo. In alternativa, per evitare danni, si possono usare tiranti o legature leggere per guidare i rami. Essendo una specie rampicante, l’Akebia tende naturalmente ad avvolgersi, quindi l’avvolgimento può anche sfruttare questa sua caratteristica per creare movimenti naturali e armoniosi.

Essendo una pianta vigorosa, l’Akebia bonsai necessita di una concimazione regolare durante tutto il periodo vegetativo. In primavera si può utilizzare un fertilizzante più ricco in azoto per stimolare la crescita, mentre a inizio autunno è meglio optare per un concime con maggiore fosforo e potassio, per favorire la lignificazione e la fioritura dell’anno successivo. Evitare la concimazione nei mesi invernali ed estivi, quando la pianta rallenta la sua attività.

Il bonsai di Akebia è generalmente resistente, ma può essere soggetto a qualche problema se trascurato. Le foglie possono ingiallire per eccesso d’acqua o carenze nutrizionali, mentre afidi e acari possono attaccare i germogli teneri in primavera. Un buon ricircolo d’aria, annaffiature corrette e una nutrizione equilibrata sono la base per mantenerla sana. La fioritura, con i suoi fiori profumati, è uno dei momenti più belli, e si verifica in primavera, a condizione che la pianta abbia ricevuto abbastanza luce e cure durante l’anno. In autunno, alcune varietà possono anche sviluppare frutti decorativi.

Consigli su:
Collocazione

L’Akebia bonsai predilige una posizione soleggiata o in mezz’ombra, dove possa ricevere almeno alcune ore di luce diretta al giorno. Una buona esposizione favorisce la fioritura e mantiene compatta la vegetazione. È una specie da coltivare all'aperto tutto l'anno; in inverno, se le temperature scendono sotto i -5°C, è consigliabile proteggerla in una serra fredda o un riparo dal gelo. In estate, nei climi molto caldi, è preferibile schermarla durante le ore più torride per evitare disidratazione e bruciature fogliari.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche nel caso dell’Akebia, considerando però che nei periodi più caldi e in presenza di forte vento, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Più precisamente la mancanza d’acqua provoca l’afflosciamento delle foglie ed una crescita stentata; l’eccesso causa invece un annerimento delle foglie nella parte apicale.

Rinvaso

Il rinvaso si effettua ogni 2–3 anni, in primavera, prima dell’inizio della crescita attiva. Questa operazione è utile per controllare l’espansione delle radici, che tendono ad essere molto vigorose, e per rinnovare il terreno. Si possono potare le radici fino a un terzo del volume complessivo, mantenendo le più fini e sane. Il substrato deve essere ben drenante, ma con una buona capacità di trattenere l’umidità. Dopo il rinvaso, è bene proteggere la pianta dal sole diretto per circa una settimana.

Potatura

La potatura dell’Akebia bonsai è fondamentale per mantenerla in forma, dato che tende a crescere rapidamente e ad allungare i tralci in modo disordinato. La potatura strutturale si esegue in primavera, tagliando i rami troppo vigorosi o disordinati e mantenendo la forma desiderata. Durante la stagione vegetativa si può intervenire con potature leggere per contenere la crescita e favorire la ramificazione. Dopo la fioritura, in tarda primavera o inizio estate, è possibile effettuare una potatura di contenimento più marcata per stimolare la produzione di nuovi getti. Gli interventi regolari aiutano a mantenere compatta la struttura e migliorano l’estetica del bonsai.

Pinzatura

La pinzatura serve a contenere la crescita e a stimolare una ramificazione più fine. L’Akebia produce nuovi tralci molto rapidamente, soprattutto in primavera ed estate, ed è quindi necessario intervenire spesso. Si può pinzare accorciando i nuovi germogli quando hanno sviluppato 4–5 foglie, lasciandone 2–3 per mantenere la forma compatta. Questa operazione va ripetuta regolarmente durante la stagione attiva, sempre con forbici affilate e tagli netti. La pinzatura costante aiuta anche a bilanciare la distribuzione della linfa e a evitare che alcune zone crescano troppo a discapito di altre.

Avvolgimento

L’Akebia ha rami flessibili che si prestano bene all’avvolgimento, soprattutto quando sono giovani. È possibile applicare il filo in primavera o autunno, modellando i tralci per definire la struttura e la direzione della crescita. Tuttavia, la crescita veloce richiede controlli frequenti, poiché il filo può facilmente segnare la corteccia in poco tempo. In alternativa, per evitare danni, si possono usare tiranti o legature leggere per guidare i rami. Essendo una specie rampicante, l’Akebia tende naturalmente ad avvolgersi, quindi l’avvolgimento può anche sfruttare questa sua caratteristica per creare movimenti naturali e armoniosi.

Concimazione

Essendo una pianta vigorosa, l’Akebia bonsai necessita di una concimazione regolare durante tutto il periodo vegetativo. In primavera si può utilizzare un fertilizzante più ricco in azoto per stimolare la crescita, mentre a inizio autunno è meglio optare per un concime con maggiore fosforo e potassio, per favorire la lignificazione e la fioritura dell’anno successivo. Evitare la concimazione nei mesi invernali ed estivi, quando la pianta rallenta la sua attività.

Cure

Il bonsai di Akebia è generalmente resistente, ma può essere soggetto a qualche problema se trascurato. Le foglie possono ingiallire per eccesso d’acqua o carenze nutrizionali, mentre afidi e acari possono attaccare i germogli teneri in primavera. Un buon ricircolo d’aria, annaffiature corrette e una nutrizione equilibrata sono la base per mantenerla sana. La fioritura, con i suoi fiori profumati, è uno dei momenti più belli, e si verifica in primavera, a condizione che la pianta abbia ricevuto abbastanza luce e cure durante l’anno. In autunno, alcune varietà possono anche sviluppare frutti decorativi.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Akebia Quinata - 28 cm Akebia Quinata - 28 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Akebia Quinata - 28 cm

Akebia
Y40AMO-5938
216,36 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radice esposta Altezza vaso escluso: 23 cm Tronco: 1,5 cm Nebari: 3,5 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 12 x H 5 cm
Akebia Quinata - 32 cm Akebia Quinata - 32 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Akebia Quinata - 32 cm

Akebia
Y40AMO-5730
216,36 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radice esposta Altezza vaso escluso: 27 cm Tronco: 2 cm Nebari: 7 cm Vaso in grès non smaltato: Ø 12 x H 5 cm
Akebia Quinata - 32 cm Akebia Quinata - 32 cm 2
Disponibile
Piante da lavorare

Akebia Quinata - 32 cm

Akebia
Z99LA/N-4
11,73 €
Da lavorare L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza (con vaso): 32 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta
Akebia Quinata - 21,5 cm Akebia Quinata - 21,5 cm 2
Ultimi disponibili
Bonsai da frutto

Akebia Quinata - 21,5 cm

Akebia
Y99ATE-4530
240,91 €
L'aspetto può variare in base alle stagioni.
Prodotto aggiunto ai preferiti