Elaeagnus pungens - Olivagno pungente - 21 cm
Elaeagnus pungens shohin
Altezza (con vaso): 21 cm



Elaeagnus pungens shohin neagari - a radici esposte
Nebari: 5 cm
Vaso: Ø 12 x 5.5 cm
L’Eleagno frequentemente coltivato in forma bonsai è popolare non solo come specie da frutto, ma anche per le sue alte potenzialità proprio a livello bonsaistico. Ne esistono diverse specie, che maturano i frutti dalla tarda primavera all’autunno e tutte rappresentano un materiale splendido per la formazione. Tra queste l'Elaeagnus pungens è robusto e facile da formare. Se si considerano le foglie, i frutti, il tronco… tutto lo rende una specie particolarmente adatta per essere trasformata in un bonsai. È un albero con caratteristiche spettacolari, come la corteccia che diventa quasi nera con la maturità; se curato adeguatamente, da grandi soddisfazioni anche nella fruttificazione. In arte bonsai, gli stili a cui maggiormente si adatta sono: Eretto informale, inclinato, prostrato e a cascata.
La foto è stata scattata a giugno.

Coltiva il bonsai all’aperto tutto l’anno, con l’accortezza di disporlo in un luogo riparato nei mesi più freddi e a mezz’ombra nei mesi più caldi.
Rispetta sempre i cicli di asciutto e bagnato: ogni qualvolta il terreno risulti asciutto al tatto, annaffia abbondantemente. Poi aspetta che il terreno si asciughi per annaffiare nuovamente allo stesso modo.
Scopri i prodotti giusti
Applica la concimazione dalla primavera all’autunno, evitando i mesi più caldi di luglio/agosto. Utilizza un concime a base organica, liquido oppure solido.
Scopri i prodotti giusti
Rinvasa ogni 2-3 anni in marzo o aprile, oppure tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.
Scopri i prodotti giusti
I migliori prodotti per
l' Elaeagnus
Annaffiatoio in plastica con soffione a doppio manico - 4 litri
Annaffiatoio in plastica con soffione a doppio manico - 6 litri - A524/06
Lancia in metallo con rubinetto per tubo di annaffio - 35 cm - A553/04
I migliori prodotti per
l' Elaeagnus
I migliori prodotti per
l' Elaeagnus