Error!

Rosa

La coltivazione a bonsai di questa specie è praticata da lungo tempo in Giappone (anche se non è particolarmente diffusa), sia per la delicatezza della sua ramificazione, sia per la dimensione ridotta del fogliame e dei fiori di alcune varietà. Ovviamente per l’impiego a bonsai vanno preferite le varietà con sviluppo contenuto delle foglie e dei fiori. Particolarmente indicata è la Rosa canina che dopo l’emissione di un bellissimo fiore bianco o rosa, produce un affascinante frutto arancio, ma in genere anche con tutte le specie selvatiche si possono ottenere buoni risultati. Si tratta di una specie che fiorisce con facilità.

La collocazione ideale è in posizione ben soleggiata e ventilata, avendo cura di proteggere l’albero in estate dal sole pomeridiano e, in inverno, dalle gelate. Perché i frutti si formino e giungano a maturazione, l'albero ha bisogno di una gran quantità di proteine. Gli zuccheri necessari per produrre queste proteine vengono dalla fotosintesi, che ha luogo nelle foglie grazie alla luce del sole per questo, durante la fioritura e la fruttificazione, è fondamentale collocare la Rosa in pieno sole.

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche in questo caso, considerando però che nei periodi più caldi, in presenza di forte vento, e in modo particolare quando inizia la formazione dei fiori e dei frutti, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto e i fiori di appassire rapidamente, compromettendo la fruttificazione. Ciò accade anche se i fiori vengono bagnati, per cui bisogna dirigere il getto dell’acqua direttamente sul substrato. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Perciò in estate, durante i periodi più caldi, è consigliabile predisporre un sottovaso colmo d’acqua.

Di norma il trapianto si opera in primavera, in marzo-aprile, prima del risveglio vegetativo. Un periodo alternativo è intorno alla metà di maggio, quando i nuovi germogli appaiono consolidati. Possiede radici estremamente vigorose e saturano lo spazio del vaso in un solo anno, pertanto conviene trapiantare gli esemplari giovani ogni anno e quelli maturi ogni due anni. Il composto più indicato è costituito da 50% di akadama e 50% di terra pronta.

Durante il periodo di riposo, prima della ripresa vegetativa, si possono sfoltire i germogli e accorciare i rami, potando sopra ad una gemma che cresca nella direzione desiderata. È bene lasciare per ogni ramo 2 o 3 gemme. Generalmente si pota accorciando i nuovi germogli dopo averli lasciati allungare fino a 5-10 cm, ma per la formazione della struttura di giovani piantine in vaso occorre operare una potatura più aggressiva. Per gli alberi formati, il periodo ideale per potare è dopo la fioritura, verso la fine della primavera, accorciando i rami a 1-2 nodi. La potatura dei rami grossi è meglio effettuarla in primavera, prima del risveglio vegetativo. Per ottenere una buona cicatrizzazione, occorre applicare pasta cicatrizzante sui tagli della potatura, poiché la superficie tende ad asciugare senza cicatrizzare. Con la potatura autunnale si lasciano i rami leggermente più lunghi. Poiché la Rosa tende a perdere facilmente i rametti delle zone interne, è bene intervenire tempestivamente sulle estremità dei rami forti. Se si lasciano troppi frutti l'albero potrebbe non riuscire a portarli tutti a maturazione: il risultato sarebbe una crescita stentata dei frutti e l'indebolimento dell'albero. Dopo circa un mese dall'inizio della loro formazione conviene eliminare quelli irregolari o malformati e, se fossero ancora troppi, sfoltire quelli in eccesso.

La pinzatura sulla Rosa viene applicata solo nel caso in cui sia necessario infoltire la vegetazione. Con la maturità di coltivazione la quantità di fiori tende ad aumentare, ma in realtà adottando regolarmente la pinzatura la si riduce e si permette di dirigere il vigore della pianta verso la formazione e l’ingrossamento dei rami. Le gemme da fiore si formano all'estremità dei nuovi germogli che si allungano in primavera, però si possono formare anche sui rametti corti alla base dei rami di una certa consistenza. Al contrario è difficile che si possano presentare sui getti a crescita vigorosa: questo è un punto importante da tenere in considerazione nella coltivazione. La Rosa hirtula risponde bene alla defogliazione, che si pratica nel mese di giugno.

I rami crescono piuttosto diritti, pertanto è possibile combinare la formazione con ripetute potature alla piegatura tramite l'avvolgimento. Si tenga presente, tuttavia, che la piegatura è efficace se viene applicata ai rami di massimo due anni. Il tronco può essere modellato con il filo solo fino al terzo anno di coltivazione da talea; oltre il quinto anno la piegatura del tronco è un obiettivo irraggiungibile.

La concimazione più importante è quella autunnale. In ogni caso la Rosa richiede concimazioni costanti da marzo ad ottobre, con somministrazioni anche durante l’estate, ma riducendone le quantità e la frequenza. Non si concima mai durante la fioritura, per evitare l’aborto dei fiori e comprometterne così la fruttificazione. Si può utilizzare sia il concime liquido ogni 8-10 giorni, come quello della Linea Bonsan, sia il concime solido di origine giapponese Hanagokoro, ogni 20-25 giorni.

È una specie particolarmente soggetta a malattie e parassiti di vario genere. Bisogna fare attenzione soprattutto a batteriosi, muffa, tendredini, ragnetto rosso, oidio e afidi ai quali i nuovi germogli sono facilmente soggetti. Si consiglia di applicare dei trattamenti primaverili preventivi.

Consigli su:
Collocazione

La collocazione ideale è in posizione ben soleggiata e ventilata, avendo cura di proteggere l’albero in estate dal sole pomeridiano e, in inverno, dalle gelate. Perché i frutti si formino e giungano a maturazione, l'albero ha bisogno di una gran quantità di proteine. Gli zuccheri necessari per produrre queste proteine vengono dalla fotosintesi, che ha luogo nelle foglie grazie alla luce del sole per questo, durante la fioritura e la fruttificazione, è fondamentale collocare la Rosa in pieno sole.

Annaffiatura

La regola comune dell’annaffio che indica di bagnare ogni qualvolta il terreno risulta asciutto al tatto, è ideale anche in questo caso, considerando però che nei periodi più caldi, in presenza di forte vento, e in modo particolare quando inizia la formazione dei fiori e dei frutti, bisogna intervenire con maggior frequenza. Spesso, infatti, in questi casi il terreno rischia di rimanere completamente asciutto e i fiori di appassire rapidamente, compromettendo la fruttificazione. Ciò accade anche se i fiori vengono bagnati, per cui bisogna dirigere il getto dell’acqua direttamente sul substrato. È bene inoltre tener presente che sia la mancanza, sia l’eccesso d’acqua possono creare gravi scompensi alla pianta. Perciò in estate, durante i periodi più caldi, è consigliabile predisporre un sottovaso colmo d’acqua.

Rinvaso

Di norma il trapianto si opera in primavera, in marzo-aprile, prima del risveglio vegetativo. Un periodo alternativo è intorno alla metà di maggio, quando i nuovi germogli appaiono consolidati. Possiede radici estremamente vigorose e saturano lo spazio del vaso in un solo anno, pertanto conviene trapiantare gli esemplari giovani ogni anno e quelli maturi ogni due anni. Il composto più indicato è costituito da 50% di akadama e 50% di terra pronta.

Potatura

Durante il periodo di riposo, prima della ripresa vegetativa, si possono sfoltire i germogli e accorciare i rami, potando sopra ad una gemma che cresca nella direzione desiderata. È bene lasciare per ogni ramo 2 o 3 gemme. Generalmente si pota accorciando i nuovi germogli dopo averli lasciati allungare fino a 5-10 cm, ma per la formazione della struttura di giovani piantine in vaso occorre operare una potatura più aggressiva. Per gli alberi formati, il periodo ideale per potare è dopo la fioritura, verso la fine della primavera, accorciando i rami a 1-2 nodi. La potatura dei rami grossi è meglio effettuarla in primavera, prima del risveglio vegetativo. Per ottenere una buona cicatrizzazione, occorre applicare pasta cicatrizzante sui tagli della potatura, poiché la superficie tende ad asciugare senza cicatrizzare. Con la potatura autunnale si lasciano i rami leggermente più lunghi. Poiché la Rosa tende a perdere facilmente i rametti delle zone interne, è bene intervenire tempestivamente sulle estremità dei rami forti. Se si lasciano troppi frutti l'albero potrebbe non riuscire a portarli tutti a maturazione: il risultato sarebbe una crescita stentata dei frutti e l'indebolimento dell'albero. Dopo circa un mese dall'inizio della loro formazione conviene eliminare quelli irregolari o malformati e, se fossero ancora troppi, sfoltire quelli in eccesso.

Pinzatura

La pinzatura sulla Rosa viene applicata solo nel caso in cui sia necessario infoltire la vegetazione. Con la maturità di coltivazione la quantità di fiori tende ad aumentare, ma in realtà adottando regolarmente la pinzatura la si riduce e si permette di dirigere il vigore della pianta verso la formazione e l’ingrossamento dei rami. Le gemme da fiore si formano all'estremità dei nuovi germogli che si allungano in primavera, però si possono formare anche sui rametti corti alla base dei rami di una certa consistenza. Al contrario è difficile che si possano presentare sui getti a crescita vigorosa: questo è un punto importante da tenere in considerazione nella coltivazione. La Rosa hirtula risponde bene alla defogliazione, che si pratica nel mese di giugno.

Avvolgimento

I rami crescono piuttosto diritti, pertanto è possibile combinare la formazione con ripetute potature alla piegatura tramite l'avvolgimento. Si tenga presente, tuttavia, che la piegatura è efficace se viene applicata ai rami di massimo due anni. Il tronco può essere modellato con il filo solo fino al terzo anno di coltivazione da talea; oltre il quinto anno la piegatura del tronco è un obiettivo irraggiungibile.

Concimazione

La concimazione più importante è quella autunnale. In ogni caso la Rosa richiede concimazioni costanti da marzo ad ottobre, con somministrazioni anche durante l’estate, ma riducendone le quantità e la frequenza. Non si concima mai durante la fioritura, per evitare l’aborto dei fiori e comprometterne così la fruttificazione. Si può utilizzare sia il concime liquido ogni 8-10 giorni, come quello della Linea Bonsan, sia il concime solido di origine giapponese Hanagokoro, ogni 20-25 giorni.

Cure

È una specie particolarmente soggetta a malattie e parassiti di vario genere. Bisogna fare attenzione soprattutto a batteriosi, muffa, tendredini, ragnetto rosso, oidio e afidi ai quali i nuovi germogli sono facilmente soggetti. Si consiglia di applicare dei trattamenti primaverili preventivi.

Filtra per
Categorie
Prezzo
Stile
Altezza
Altezza senza vaso
Filtra
Rosa spp - 38 cm Rosa spp - 38 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa spp - 38 cm

Rosa
Z44MAI-6578
290,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radici esposte Altezza vaso escluso: 30 cm Tronco: 4 cm Nebari: 10 cm Vaso in grès smaltato: 20 x 16 x H 8 cm
Rosa spp - 31 cm Rosa spp - 31 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa spp - 31 cm

Rosa
Z44MNE-5657
359,09 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radici esposte Altezza vaso escluso: 24 cm Nebari: 7 cm Vaso in grès smaltato: 17 x 14 x H 7 cm
Rosa spp - 32 cm Rosa spp - 32 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa spp - 32 cm

Rosa
Y44LOI-5651
163,64 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: a ceppaia Altezza vaso escluso: 26 cm Tronco: 1 cm Nebari: 6,5 cm Vaso in grès smaltato: 14 x 14 x H 6 cm
Rosa spp - 26 cm Rosa spp - 26 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa spp - 26 cm

Rosa
Z44LAI-5649
109,09 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: radici esposte Altezza vaso escluso: 21 cm Tronco: 1 cm Nebari: 4 cm Vaso in grès smaltato: Ø 9 x H 5 cm
Rosa spp - 45 cm Rosa spp - 45 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa spp - 45 cm

Rosa
Z44MAI-5580
290,91 €
L’aspetto può variare in base alle stagioni Stile: eretto informale Altezza vaso escluso: 34 cm Tronco: 7 cm Vaso in grès smaltato: Ø 21 x H 11 cm
Rosa hirtula - 62 cm Rosa hirtula - 62 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa hirtula - 62 cm

Rosa
Y44NOI
890,91 €
L'aspetto può cambiare secondo la stagione Altezza senza vaso: 53 cm Età: 40 anni Maestro Murakawa
Rosa rugosa angelia white - 20 cm Rosa rugosa angelia white - 20 cm 2
Disponibile
Piante da lavorare

Rosa rugosa angelia white - 20 cm

Rosa
Z44O/N-4426
8,09 €
Da lavorare L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza (con vaso): 20 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta
Rosa rugosa angelia pink - 26 cm Rosa rugosa angelia pink - 26 cm 2
Disponibile
Piante da lavorare

Rosa rugosa angelia pink - 26 cm

Rosa
Z44O/N-4445
8,09 €
Da lavorare L'aspetto può variare in base alle stagioni I bonsai sono esseri viventi e ognuno è diverso dagli altri, quindi la pianta che riceverai sarà molto simile ma non uguale a quella che vedi in fotografia Altezza (con vaso): 26 cm - può variare con la crescita vegetativa della pianta
Rosa - 23 cm Rosa - 23 cm 2
Disponibile
Bonsai da fiore

Rosa - 23 cm

Rosa
Y44LEII
1.363,64 €
Altezza (con vaso): 23 cm Shohin Il bonsai si presenta spoglio in invernoLa foto spoglia è stata scattata a gennaio La foto con la chioma è stata scattata a giugno Esemplare unico Rosa
Prodotto aggiunto ai preferiti